Riflettori accesi negli stadi di Serie A, ma fuori c’è il sole
| Sport
La crisi energetica incombe, eppure gli stadi di Serie A vengono illuminati dai riflettori, anche quando c’è la luce del sole. Tutta colpa del regolamento.
Riflettori accesi negli stadi di Serie A, ma fuori c’è il sole
La crisi energetica incombe, eppure gli stadi di Serie A vengono illuminati dai riflettori, anche quando c’è la luce del sole. Tutta colpa del regolamento.
| Sport
Riflettori accesi negli stadi di Serie A, ma fuori c’è il sole
La crisi energetica incombe, eppure gli stadi di Serie A vengono illuminati dai riflettori, anche quando c’è la luce del sole. Tutta colpa del regolamento.
| Sport
AUTORE: Giovanni Palmisano
Inter-Salernitana, domenica, ore 12:30. Dal momento che Milano non si trova in nessuno dei due circoli polari artici, né in Norvegia, gode della luce del sole che bacia i tifosi della Curva Nord, che hanno addirittura un po’ caldo. Il manto erboso si vede perfettamente, così come le azioni e la palla che rotola. Eppure, i riflettori di San Siro sono accesi.
In linea di massima uno stadio può consumare fino a 20.000 kWh a partita. Per intenderci: l’energia sufficiente a far funzionare circa dieci case per un anno intero, fermo restando che gran parte dei consumi viene generata proprio dall’illuminazione.
Vivere una partita allo stadio è un po’ come stare fuori dal mondo, ma dimenticarsi del caro bollette che ogni giorno morde alle caviglie di famiglie e imprese, è da iperuranio. E in effetti, non sono i club a scegliere di di tenere accesi dei riflettori inutili. Questa mossa sarebbe controproducente anche da un punto di vista economico, visti gli ingenti costi. È il protocollo della Lega Serie A a prevedere che i riflettori restino accesi durante le partite, senza fare distinzione tra giorno e notte, luce e buio.
Ciò significa che lo scenario si verifica su ogni campo della massima serie. E il fatto che questo accada anche a Milano, dove il sindaco Beppe Sala ha appena annunciato la riduzione dell’illuminazione stradale di un’ora – nonostante i problemi di sicurezza pubblica ormai noti alle cronache – fa ancora più rumore.
Basterebbe cambiare il regolamento e adattarlo repentinamente alla realtà. Ma l’elasticità non è una prerogativa della burocrazia italiana, neanche nella terra del pallone. Quindi si continua a divorare energia come se nulla fosse.
Vizi da Prima Repubblica, nell’era della sostenibilità. Gli aggettivi che spesso vengono affiancati a questa parola (“ambientale”, “ecologica” , “economica”) spostano l’attenzione dal sostantivo. Ma la sostenibilità è, ed è sempre stata, un approccio mentale prima che pratico: qualsiasi azione ha delle conseguenze, utilizzare risorse che non sono nella propria disponibilità, per lo più senza che sia necessario, genera danni. Per questo bisogna compiere azioni che il soggetto possa davvero sostenere, senza inficiare su altro, ché sarebbe troppo facile. Un concetto simile alla meritocrazia, questa è la sostenibilità.
Ed è ora che la burocrazia diventi snella e si adatti alla realtà: non ci si può permettere di sprecare più nulla. Neanche il tempo.
Di Giovanni Palmisano
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Come ci siamo ridotti così
16 Novembre 2025
Questa sera la Nazionale di Rino Gattuso giocherà contro la Norvegia a San Siro, una partita di f…
Atp Finals: Cyborg Sinner, travolto De Minaur, va in finale
15 Novembre 2025
Anche Alex De Minaur cede a Jannik Sinner: il numero due al mondo vince in due set (7-5; 6-2) e si…
L’Italia vince solo nel finale contro la Moldova. Azzurri contestati, Gattuso: “È una vergogna”
13 Novembre 2025
2 gol segnati quasi allo scadere del match regalano agli Azzurri la vittoria contro la Moldova. Ga…
Troppo Alcaraz per Musetti: lo spagnolo vince, va in semifinale e resta numero 1 al mondo. L’Azzurro rinuncia alla coppa Davis
13 Novembre 2025
Troppo Alcaraz per Musetti: quando lo spagnolo mostra la sua versione migliore (o quasi), davvero…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.