Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quasi 40.000 spettatori per Roma-Barcellona femminile: è record!

|
Record di tifosi per una partita di calcio femminile in Italia: ieri Roma-Barcellona, di Women’s Champions League, ha fatto registrare 39.454 spettatori sugli spalti dell’Olimpico

Quasi 40.000 spettatori per Roma-Barcellona femminile: è record!

Record di tifosi per una partita di calcio femminile in Italia: ieri Roma-Barcellona, di Women’s Champions League, ha fatto registrare 39.454 spettatori sugli spalti dell’Olimpico
|

Quasi 40.000 spettatori per Roma-Barcellona femminile: è record!

Record di tifosi per una partita di calcio femminile in Italia: ieri Roma-Barcellona, di Women’s Champions League, ha fatto registrare 39.454 spettatori sugli spalti dell’Olimpico
|
La Roma femminile perde sul campo, ma vince sugli spalti. Ieri 39.454 spettatori hanno assistito al quarto di finale d’andata di Women’s Champions League contro il Barcellona all’Olimpico. Un risultato che ha battuto il record di tifosi per una partita di calcio femminile giocata in Italia detenuto da Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019, con 39.027 spettatori sugli spalti dello Stadium. Lo spettacolo e il bel gioco espresso dalle due formazioni hanno ripagato il pubblico dell’Olimpico: le ragazze di mister Spugna hanno perso 0-1 contro le marziane del Barcellona, imbattute e vincenti da 57 partite nella Liga in rosa. A decidere il match è stato un gran gol siglato da Salma Paralluelo al 34′. Una sconfitta di misura per la capolista della Serie A che lascia ancora aperto il discorso qualificazione in vista del ritorno che si giocherà al Camp Nou mercoledì prossimo. Un risultato che è comunque una mezza impresa, considerando l’enorme divario di risorse (anche) economiche tra le due squadre. Un gap che è culturale, dato che in terra spagnola il calcio femminile si è affermato ben prima che in Italia. Basti pensare che il Barcellona femminile è stato fondato nel 1988, la Roma nel 2018, anno in cui la FIGC ha iniziato a gestire la Serie A e la Serie B femminili, prima affidate alla Lega Nazionali Dilettanti. Solo da luglio scorso la Federazione ha qualificato la massima serie in rosa come torneo professionistico, riconoscendo a norma di legge, sotto ogni, profilo, il lavoro e gli sforzi delle calciatrici. È proprio il blaugrana Camp Nou che detiene il record globale di spettatori per una partita di calcio femminile con 91.553 spettatori nel classico contro il Real Madrid giocato il 30 marzo 2022. Il primato precedente (90.185) apparteneva alla finale della Coppa del mondo del 1999 tra gli Stati Uniti e la Cina, al Rose Bowl di Pasadena. Alla finale olimpica del 2012 a Londra c’erano, invece, 80.203 persone sugli spalti mentre gli Stati Uniti battevano il Giappone 2-1 vincendo la medaglia d’oro. Insomma, di strada da fare ce n’è ancora, ma quella di ieri è stata una grande serata per il movimento del calcio femminile italiano. Di Giovanni Palmisano

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Federica Brignone dopo l’infortunio: “L’ho fatta grossa”

04 Aprile 2025
Una nuova sfida con gli “occhi della Tigre”, espressione mutuata dal film “Rocky III” di Sylvest…

Operazione riuscita per Federica Brignone che pensa già al futuro: “Nuova sfida, rifarei tutto uguale”

03 Aprile 2025
Dopo il grande spavento e l’infortunio, Federica Brignone è stata operata presso la clinica “La …

Brutta caduta per Federica Brignone, frattura scomposta di tibia e perone – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Paura per Federica Brignone. L’azzurra è caduta durante la seconda manche del gigante nei Campio…

Niente Coppa del Mondo per la ginnastica femminile italiana

02 Aprile 2025
Niente Coppa del Mondo per la ginnastica femminile italiana. Lo scandalo sui maltrattamenti nei …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version