Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il rovescio di Federer e l’esempio che resterà nella storia

|
Monet che dipinge le ninfee, Proust che trova lincipit de “La Recherche”, Spielberg che immagina la bambina col cappottino rosso in “Schindler’s List”. Questo era il rovescio di Roger Federer, il tennista che ha incarnato il bello senza tempo anche grazie alla sua signorilità.

Il rovescio di Federer e l’esempio che resterà nella storia

Monet che dipinge le ninfee, Proust che trova lincipit de “La Recherche”, Spielberg che immagina la bambina col cappottino rosso in “Schindler’s List”. Questo era il rovescio di Roger Federer, il tennista che ha incarnato il bello senza tempo anche grazie alla sua signorilità.
|

Il rovescio di Federer e l’esempio che resterà nella storia

Monet che dipinge le ninfee, Proust che trova lincipit de “La Recherche”, Spielberg che immagina la bambina col cappottino rosso in “Schindler’s List”. Questo era il rovescio di Roger Federer, il tennista che ha incarnato il bello senza tempo anche grazie alla sua signorilità.
|

Dobbiamo distinguere i due piani. Da un lato un annuncio che al più è una certificazione, perché laddio del più grande di ogni epoca del tennis – sì, ci sbilanciamo in questo giudizio, pur consapevoli dell’impossibilità dei paragoni fra ere diverse – si era di fatto consumato da tempo. Lultima vera partita, il passo daddio degno di Roger Federer, resterà per sempre la sublime finale persa contro Nole Djokovic a Wimbledon nel 2019. Al contempo, lufficializzazione di una realtà con cui gli sportivi di tutto il mondo sapevano di dover prima o poi fare i conti resta pur sempre una faccenda diversa. Un momento di distacco da quei rarissimi campioni in grado di valicare confini, discipline e sentimenti.

Nei prossimi giorni sarete sommersi dai numeri di una carriera senza eguali ma nessun palmarès, per quanto impressionante e irripetibile, potrà mai valere la sensazione di avere assistito all’incarnazione dell’idea stessa di uno sport in un singolo atleta.

Non siamo dei tecnici ma possiamo ben definire il rovescio di Roger Federer un gesto artistico, non agonistico. È Claude Monet che dipinge le ninfee, Marcel Proust che trova lincipit de “La Recherche”, Steven Spielberg che immagina la bambina col cappottino rosso in “Schindler’s List”. Capolavori che nessuno si sognerebbe di chiudere in uno schema o nei confini di una disciplina.

Roger Federer obbliga con la poeticità dei suoi gesti a porsi domande che non sono patrimonio esclusivo degli appassionati di tennis: cosa ha reso questo campione un fenomeno a parte? La personalità e il carisma, senza dubbio, ma nulla che non si fosse già visto o che possa essere considerato patrimonio esclusivo del fenomeno svizzero. The King non ha conquistato il palcoscenico mondiale con una vita da romanzo, come avvenuto per sublimi interpreti di altri sport che sembravano usciti direttamente dalla sceneggiatura di un film. A dirla tutta, la sua vita privata è sin troppo perfetta per essere accostata a quella di un artista, men che meno maledetto.

Lunica risposta che abbiamo la forza di azzardare è la bellezza. Veder giocare Roger Federer ha significato godere del bello senza tempo. Un dono che va oltre lemozione sportiva. Alla bellezza, poi, per unintera carriera Roger ha saputo affiancare una signorilità intima e non affettata. Quella che un tempo si chiamava buona educazione”, merce sempre più rara. Come possa praticamente non aver mai sbagliato un gesto in pubblico è uno dei misteri che accompagna la fine della sua carriera.

Sapevamo tutti che sarebbe esistito un tennis prima di lui e un altro dopo, egualmente affascinante ma diverso. La diversità e unicità di chi nasce per fare qualcosa come nessun altro prima di lui accetta la responsabilità del suo destino e lonora fino in fondo.

Di Diego de la Vega

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Federica Brignone dopo l’infortunio: “L’ho fatta grossa”

04 Aprile 2025
Una nuova sfida con gli “occhi della Tigre”, espressione mutuata dal film “Rocky III” di Sylvest…

Operazione riuscita per Federica Brignone che pensa già al futuro: “Nuova sfida, rifarei tutto uguale”

03 Aprile 2025
Dopo il grande spavento e l’infortunio, Federica Brignone è stata operata presso la clinica “La …

Brutta caduta per Federica Brignone, frattura scomposta di tibia e perone – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Paura per Federica Brignone. L’azzurra è caduta durante la seconda manche del gigante nei Campio…

Niente Coppa del Mondo per la ginnastica femminile italiana

02 Aprile 2025
Niente Coppa del Mondo per la ginnastica femminile italiana. Lo scandalo sui maltrattamenti nei …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version