Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Corte UE, ok alla Superlega: per Uefa e Fifa abuso di posizione dominante

|
La Corte di Giustizia Europea si esprima a favore della Superlega e sottolinea che esiste un abuso di potere dominante da parte della Uefa e della Fifa
Superlega

Corte UE, ok alla Superlega: per Uefa e Fifa abuso di posizione dominante

La Corte di Giustizia Europea si esprima a favore della Superlega e sottolinea che esiste un abuso di potere dominante da parte della Uefa e della Fifa
|

Corte UE, ok alla Superlega: per Uefa e Fifa abuso di posizione dominante

La Corte di Giustizia Europea si esprima a favore della Superlega e sottolinea che esiste un abuso di potere dominante da parte della Uefa e della Fifa
|

Il calcio mondiale oggi gira decisamente l’angolo ed entra in una nuova era. E’ arrivata infatti la sentenza, tanto attesa e dagli sviluppi infiniti: l’Uefa e la Fifa, secondo la Corte dei Conti dell’Ue, avrebbero esercitato un abuso sui club aderenti all’ormai famosa Superlega, il torneo a 12 squadre nato nella primavera di due anni fa con un montepremi potenziale da sette miliardi di euro, ideato dalla triade Real Madrid-Barcellona-Juventus come antidoto alla crisi finanziaria di parecchi top team europei, scontenti dalla divisione della torta, tra diritti tv, incassi da stadio e merchandising, imposta dalla Uefa nel precedente format della Champions League. La Superlega poi è svanita nell’arco di poche ore per l’immediata retromarcia innestata dai club inglesi (sei), preoccupati per la reazione del presidente Uefa, Aleksandr Ceferin, oltre che dei propri tifosi e del governo britannico, allora guidato da Boris Johnson.

L’Uefa e la Fifa in sostanza avevano stabilito che le società “carbonare” sarebbero state messe al bando dalle competizioni internazionali e i calciatori esclusi dalle rispettive nazionali per competizioni come Mondiali, Europei, Coppa America. Da qui il ricorso dei club attraverso la European Superleague Company che si è prima appellata al Tribunale Commerciale di Madrid, sostenendo che le loro regole sull’approvazione delle competizioni e lo sfruttamento dei diritti mediatici fossero contrarie al diritto dell’Ue. A sua volta, il tribunale spagnolo si è appellato alla Corte di Giustizia Ue, che ha confermato la posizione di monopolio di Fifa e Uefa, che è stata poi confermata dalla Corte di Giustizia Europea. E’ stato esercitato un abuso, non più tollerato.

Cosa cambia ora? Non ci dovrebbero essere quindi più ostacoli ora al varo della Superlega, anche se la Corte Ue non si è espressa affatto sul progetto specifico. Nel frattempo, la stessa Uefa ha rivisto verso l’alto i compensi per i club che partecipano alla Champions League (nuovo formato a 32 squadre dalla prossima stagione). E soprattutto, chi vorrà, potrà “uscire” senza ritorsioni o punizioni. Si entrerà in una fase negoziale, oppure club come Real, Barcellona, la stessa Juventus – che a luglio aveva comunicato di “uscire” ufficialmente dal progetto Superlega per ammorbidire la sua posizione agli occhi dell’Uefa per la violazione del Fair Play Finanziario (con esclusione di un anno dalle Coppe per la doppia sentenza sulle plusvalenze fittizie) – avranno la forza di forzare e aprire di nuovo alla Superlega? Oppure avverrà nel calcio quanto accaduto nel golf, dove il Pga Tour e il circuito arabo LIV Golf si uniscono, dopo una battaglia legale lunga un anno? Si vedrà, ma tutto verte intorno a un passaggio della sentenza della Corte Ue: Uefa e Fifa non possono avere il monopolio sui diritti tv, non possono impedire di organizzare altre competizioni e non possono togliere ai club la possibilità di avere altri ricavi. Si gioca qui la partita, che dura ben più di 90 minuti.

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Serie A, la sfida scudetto si gioca venerdì

19 Maggio 2025
Il Consiglio della Lega Serie A, riunito a Milano, ha definito la programmazione dell’ultima gio…

Quanto durano 15 minuti a fine campionato?

19 Maggio 2025
I 15 minuti di campionato che abbiamo vissuto allo stadio Tardini di Parma, fra le 22:40 e le 22…

Terremoto in Serie B. Il Brescia rischia la penalizzazione e la retrocessione in Serie C

18 Maggio 2025
Terremoto in Serie B. Il Brescia potrebbe essere penalizzato, probabilmente di 4 punti, a causa …

Il sorriso di Jasmine Paolini strega tutti

18 Maggio 2025
Il sorriso di Jasmine Paolini. Il marchio di fabbrica dell’azzurra, prima italiana a vincere gli…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI