Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tennis, una racchetta nel cuore

|

Una racchetta nel cuore. Se la sfera rallenta, la racchetta piace a ogni età. E i grandi marchi se ne sono accorti. È risaputo che da qualche anno il tennis detta ormai legge in Italia

tennis

Tennis, una racchetta nel cuore

Una racchetta nel cuore. Se la sfera rallenta, la racchetta piace a ogni età. E i grandi marchi se ne sono accorti. È risaputo che da qualche anno il tennis detta ormai legge in Italia

|

Tennis, una racchetta nel cuore

Una racchetta nel cuore. Se la sfera rallenta, la racchetta piace a ogni età. E i grandi marchi se ne sono accorti. È risaputo che da qualche anno il tennis detta ormai legge in Italia

|

Una racchetta nel cuore. Se la sfera rallenta, la racchetta piace a ogni età. E i grandi marchi se ne sono accorti. È risaputo che da qualche anno il tennis detta ormai legge in Italia. La popolarità è in continua crescita, i club sono pieni, le iscrizioni decollano. C’è l’effetto Jannik Sinner, atteso a breve all’esordio al Master 1000 di Cincinnati. Ed il torneo di Wimbledon vinto dal numero uno al mondo rappresenta un’altra arma per incrementare le iscrizioni ai corsi di tennis, all’acquisto di racchette, palline, materiale tecnico. Una rivoluzione copernicana in un Paese geneticamente calciofilo. 

Secondo i dati del sito Truenumbers, il tennis ha così superato la F.1 e si è piazzato al secondo posto tra gli sport più seguiti in Italia, subito dietro il calcio. E se si considera anche il padel, si sale a 18,3 milioni di italiani che oggi hanno una racchetta a casa o in auto. Inoltre, in Italia ci sono 16,9 milioni di appassionati di tennis, un dato cresciuto dell’86% tra il 2016 e il 2024, secondo l’ultimo report della Fitp (Federazione italiana tennis e padel), che negli ultimi cinque anni è la federazione sportiva con la crescita più alta: +136%. 

Ma il fenomeno è globale, l’interesse per la racchetta non conosce steccati. E non c’è solo il tennis, ma influiscono sui dati tanto anche il padel e il pickleball, che combina elementi del tennis, del ping pong e del badminton. 

Un recente studio della società di consulenza Nielsen ha stabilito che nel 2024 la popolarità del tennis è cresciuta del 33% su scala mondiale, con una fanbase che vede gli uomini in leggera prevalenza (54%) sul sesso femminile. E sempre secondo lo studio Nielsen, elaborato con dati provenienti da 22 Paesi – compresa l’Italia – è la fascia d’età 40-49 anni che è più attratta dal tennis, seguita dalla fascia 20-29 anni. Ma piace anche alla fascia 60-69 anni. Appunto, la passione per la racchetta non pare avere età. Ma come scritto in precedenza, la racchetta non è solo il tennis: il padel nel corso dell’ultimo anno ha raggiunto una fanbase del 16%, mentre sul mercato americano si è affermato il pickleball, con il 13% delle persone che se ne è appassionato. 

Sul padel poi va ricordato che la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha registrato un milione di nuovi iscritti nel corso dello scorso anno e che c’è una proliferazione senza fine di campi, sebbene la passione degli italiani per il padel è inferiore al momento rispetto a quella nutrita da spagnoli, francesi, cinesi, australiani. 

Sul pickleball, nonostante sia stato inventato più di mezzo secolo fa, la mania è esplosa negli Stati Uniti da qualche anno e mira a raggiungere presto, anche in Italia, un milione di praticanti. Al momento ci sono circa 300 campi censiti e qualche migliaia di affezionati. 

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Agosto 2025
Kelly Doualla medaglia d’oro a soli quindici anni. L’azzurra ha vinto la finale dei 100 metri donn…
06 Agosto 2025
Mariam Metwally è tra le più forti pallavoliste internazionali. Il suo ingresso nel campionato ita…
04 Agosto 2025
Marco Bonamico, per tutti e per una vita “il marine“, è stato uno dei più forti giocatori italiani…
04 Agosto 2025
Tennis alla prova della burocrazia. A forte rischio l’assegnazione all’Italia delle ATP finals. La…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI