Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Alexa in down ed è ‘panico’ in tutta Europa

|
24 ore fa Alexa, l’assistente virtuale di Amazon, ha smesso di funzionare in tutto il continente. Quello che colpisce è il grado di assuefazione all’intelligenza artificiale.

Alexa in down ed è ‘panico’ in tutta Europa

24 ore fa Alexa, l’assistente virtuale di Amazon, ha smesso di funzionare in tutto il continente. Quello che colpisce è il grado di assuefazione all’intelligenza artificiale.
|

Alexa in down ed è ‘panico’ in tutta Europa

24 ore fa Alexa, l’assistente virtuale di Amazon, ha smesso di funzionare in tutto il continente. Quello che colpisce è il grado di assuefazione all’intelligenza artificiale.
|
Ieri mattina centinaia di migliaia di persone in tutta Europa si sono svegliate e come di consueto hanno rivolto le loro prime parole non a un essere umano ma ad Alexa, l’assistente virtuale di Amazon ormai ‘di famiglia’ in un numero sempre crescente di case. Solo che 24 ore fa Alexa, sia pur gentilmente e con tono quasi di scusa, si limitava a ripetere di non essere in grado di capire che domanda le fosse stata rivolta. Panico. Controllata la rete Wi-Fi, resettato l’apparecchio, fatte tutte le prove suggerite dall’immancabile tutorial online, non è rimasto che arrendersi all’evidenza: Alexa non funzionava. È bastata un’occhiata a Twitter per rendersi conto che si trattava di un problema a livello continentale. Alexa era finita in down, come ogni tanto capita agli stessi social e con effetti di spaesamento generalizzato piuttosto simili. Perché, al di là di un disagio francamente trascurabile (il buon assistente di Amazon è tornato perfettamente funzionante in poco più di un’ora), quello che colpisce sempre più è il grado di assuefazione – i critici direbbero “schiavitù“– all’intelligenza artificiale. L’allarme ci appare ampiamente ingiustificato, perché sapremmo tutti sopravvivere agilmente senza Alexa ma ammettiamo anche che è comodo e divertente poterle chiedere di cantare per noi le canzoncine che divertono i nostri bimbi. Del resto, una generazione fa si temeva più o meno allo stesso modo la tv e qualcuno predisse che avremmo corso tutti il rischio di lanciarci dalla finestra per imitare Goldrake.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

25 Luglio 2025
Largo al factotum o alla nuova versione di ChatGpt. Che si permette di farti la spesa online, orga…
24 Luglio 2025
Nei mondi dei videogiochi non ci sono soltanto sfida e competizione, ma anche esplorazione e avven…
24 Luglio 2025
Si parla di ‘fuffa-guru’, venditori di fumo, personaggi alquanto discutibili che promettono guadag…
16 Luglio 2025
L’intelligenza artificiale è un mezzo, non è l’autore. E, come ogni mezzo, dipende solo ed esclus…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI