Caro bolletta, il fotovoltaico può bastare? Le soluzioni possibili
| Tech
Con la crisi energetica cresce l’interesse verso le fonti alternative. Per la casa, la prima scelta ricade sui pannelli fotovoltaici che possono ridurre la bolletta anche del 90%, ma solo in determinate condizioni.
Caro bolletta, il fotovoltaico può bastare? Le soluzioni possibili
Con la crisi energetica cresce l’interesse verso le fonti alternative. Per la casa, la prima scelta ricade sui pannelli fotovoltaici che possono ridurre la bolletta anche del 90%, ma solo in determinate condizioni.
| Tech
Caro bolletta, il fotovoltaico può bastare? Le soluzioni possibili
Con la crisi energetica cresce l’interesse verso le fonti alternative. Per la casa, la prima scelta ricade sui pannelli fotovoltaici che possono ridurre la bolletta anche del 90%, ma solo in determinate condizioni.
| Tech
Il 29 maggio 1982 veniva approvata la legge 308, legge che prevedeva lo sviluppo delle tecnologie da fonti rinnovabili. Oggi, a distanza di 40 anni le rinnovabili soddisfano solo il 14% della domanda totale di energia elettrica del paese. Forse un po ‘ poco viste le aspettative che si avevano in quegli anni. Mai come ora, con il conflitto tra Ucraina e Russia, si è intesa l’importanza di essere energeticamente indipendenti.
In Italia, incrementare il numero di impianti solari, eolici, idroelettrici, geotermici per il raggiungimento ideale di 4700 megawatt l’anno sembra essere un obiettivo complicato. Nel 2021 sono stati costruiti meno di un terzo degli impianti a fonte rinnovabile (pari a 1300 megawatt).
Il paesaggio, il vento, il sole
Il problema è annoso e risaputo: far coesistere il patrimonio culturale italiano (con 56 siti UNESCO) con gli obiettivi di indipendenza e aumento degli impianti ad energia rinnovabile, in particolare pannelli solari, che sembrano non avere collocazione senza evitare di rovinare il paesaggio.
La ricerca Regions di Elemens, ha analizzato 209 progetti eolici presentati per la transizione ecologica al Ministero della Cultura per la loro valutazione: 41 quelli rifiutati, 162 non valutati e solo 6 con esito positivo. Il nostro paese non è neppure predisposto a livello geografico e climatico ad abbracciare le pale eoliche, perché il loro rendimento annuo – con il poco vento che disponiamo in Italia – sarebbe poco soddisfacente.
Se larga scala, le problematiche restano, i pannelli solari si sono dimostrati un valido alleato per la produzione energetica. Se vent’anni fa si poteva godere di sovvenzioni statali particolarmente generose, le cose oggi stanno diversamente; proprio oggi che dovrebbero pigiare l’acceleratore per l’obiettivo entro il 2030 della decarbonizzazione.
Ecco le alternative oggi possibili:
- restano gli sconti in fattura del 50% e successiva cessione del credito d’imposta
- detrazione fiscale del 50% per ristrutturazione edilizia
- 110% per Ecobonus, ma che non può essere eseguita per la sola operazione pannellistica.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: ecosostenibile, energia
Leggi anche
Xiaomi YU7, 200mila per il clone della Ferrari Purosangue
28 Giugno 2025
Duecentomila ordini in appena tre minuti. Tante sono state le richieste per quello che è un vero e…
L’intelligenza artificiale ridisegna un nuovo divario digitale
27 Giugno 2025
L’intelligenza artificiale ridisegna un nuovo divario digitale. Secondo un recente studio di Oxfor…
Spazio, cresce la costellazione italiana Iride – IL VIDEO
24 Giugno 2025
Un risultato storico per l’Italia e per l’Europa: sette satelliti della costellazione Iride sono s…
Addio Tavares, inizia l’era Filosa in Stellantis
23 Giugno 2025
Antonio Filosa è il nuovo amministratore delegato di Stellantis. Sarà lui a sostituire Carlos Tava…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.