Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Con la console lo si fa meglio

Viaggio nel mondo dell’hardware dei videogiochi. Anche se i pc restano più performanti è la console ad avere la meglio sul mercato. Per una ragione che non è legata alla sua praticità, come si potrebbe pensare. In più: i titoli da non lasciarsi sfuggire per questo Natale
|

Con la console lo si fa meglio

Viaggio nel mondo dell’hardware dei videogiochi. Anche se i pc restano più performanti è la console ad avere la meglio sul mercato. Per una ragione che non è legata alla sua praticità, come si potrebbe pensare. In più: i titoli da non lasciarsi sfuggire per questo Natale
|

Con la console lo si fa meglio

Viaggio nel mondo dell’hardware dei videogiochi. Anche se i pc restano più performanti è la console ad avere la meglio sul mercato. Per una ragione che non è legata alla sua praticità, come si potrebbe pensare. In più: i titoli da non lasciarsi sfuggire per questo Natale
|
|
Viaggio nel mondo dell’hardware dei videogiochi. Anche se i pc restano più performanti è la console ad avere la meglio sul mercato. Per una ragione che non è legata alla sua praticità, come si potrebbe pensare. In più: i titoli da non lasciarsi sfuggire per questo Natale
Nati all’inizio degli anni Settanta in ingombranti cabinati a gettone, i videogiochi nel decennio successivo sono entrati nelle case grazie agli home computer (come il C64 e lo ZX Spectrum), per poi approdare definitivamente sui personal computer (i famosi pc Ibm compatibili) che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ne sono gradualmente divenuti piattaforma d’elezione. Poi, a metà degli anni Novanta, è uscita la Playstation e le console – prima relegate a una nicchia di appassionati – hanno iniziato a diffondersi così tanto da inaugurare il mercato di massa dell’intrattenimento videoludico, fino a sbarcare in pompa magna negli ultimi quindici anni addirittura sugli smartphone. Sebbene il pc – purché dotato dell’hardware più recente – rimanga ancora il più potente, c’è da considerare che l’esborso da sostenere per mantenerlo aggiornato con le schede grafiche di ultima generazione è piuttosto alto, al punto tale che il costo di una console come la PS5 o la Xbox Series X è di circa un quarto. Le console sono quindi la scelta migliore come rapporto qualità/prezzo e confermano il loro primato pure dal punto di vista della facilità e immediatezza di utilizzo, visto che al contrario dei pc non necessitano di configurazioni particolari. Adrenalina e spettacolarità garantite con “MXGP 2021”, eccellente prodotto dell’italiana Milestone con ogni pista, pilota e moto del campionato ufficiale di motocross. Oltre a potersi cimentare nella coinvolgente modalità carriera, sarà possibile crearsi i propri circuiti col versatile editor e competere online in gare multiplayer per fare il pieno di emozioni. Degni di menzione il modello di guida appagante per tutti – grazie alle opzioni di calibrazione tra il simulativo e il facilitato – e la grafica che strizza con successo l’occhio al fotorealismo: basta provare la visuale dal casco del pilota per rimanere a bocca aperta. I fan di “Guerre Stellari” e degli action in generale adoreranno “Chorus”, imperdibile epopea spaziale che vede protagonista un’eroica guerriera rinnegata in cerca di redenzione contro un temibile culto di cui era stata spietata portabandiera. Catapultati nel cosmo profondo in mezzo a frenetiche battaglie a colpi di laser, sfrecciando su astronavi supersoniche mentre tra dialoghi e flashback si dipana l’avvincente trama della storia, si verrà rapiti da scorci mozzafiato che tra stelle e pianeti offrono dei panorami a dir poco suggestivi. All’avventurosa scoperta di un misterioso mondo alieno nel divertentissimo “The Gunk”, perfetto cocktail di avventura e azione dalla morale ecologista in cui bisognerà ripulire il suolo da una sorta di melma spaziale per salvare le splendide risorse naturali dell’ecosistema autoctono nonché avanzare nell’esplorazione, sbloccando nuovi percorsi tra la lussureggiante vegetazione grazie alla risoluzione di piccoli enigmi. Un gioco che farà la felicità di grandi e piccini grazie al costante senso di meraviglia che caratterizzerà costantemente questo indimenticabile viaggio. Pittoresche quanto affascinanti atmosfere noir nel surreale “White Shadows”, ipnotico platform game dai toni dark che sa affrontare – attraverso una convincente allegoria – scabrose e quanto mai attuali problematiche come il razzismo e la violenza fino all’estremismo della schiavitù. Nei panni di un piccolo corvo antropomorfo, bisognerà sopravvivere in una società distopica dominata da pericolosi ratti e lupi affamati. La magnifica grafica in bianco e nero, che rimanda con efficacia all’estetica cinematografica dell’espressionismo tedesco, riesce a restituire in modo palpabile l’inquietudine e il senso di pericolo incombente. Una perla di videogioco da non lasciarsi sfuggire.   di Piermarco Rosa

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Avventurieri dell’ignoto, dal fantasy alla fantascienza

20 Febbraio 2025
Lanciarsi nell’ignoto per il solo gusto dell’avventura, all’esplorazione di mondi fantastici e s…

Portar le mucche alla toilette

14 Febbraio 2025
L’agricoltura viene spesso indicata come una delle cause dei cambiamenti climatici. L’azienda ol…

Partner perfetti… e virtuali

14 Febbraio 2025
Come si sta da soli? Bene, a quanto pare. A parte il costo esorbitante della vita, fare a meno d…

AI vs Musica, in cerca di equilibrio e protezione

12 Febbraio 2025
A Sanremo è stato presentato il convegno che si terrà il 25 marzo prossimo al Ministero della Cu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI