Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Danneggiati i cavi nel Mar Rosso, colpito il 25% del traffico Internet

|

La notizia è stata resa nota oggi in Senato anche dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Il leader Houthi nega le accuse

Attacco Houthi internet

Danneggiati i cavi nel Mar Rosso, colpito il 25% del traffico Internet

La notizia è stata resa nota oggi in Senato anche dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Il leader Houthi nega le accuse

|

Danneggiati i cavi nel Mar Rosso, colpito il 25% del traffico Internet

La notizia è stata resa nota oggi in Senato anche dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Il leader Houthi nega le accuse

|

La notizia è stata resa nota oggi in Senato anche dal ministro degli Esteri Antonio Tajani: “Quattro sistemi di cavi che passano attraverso il Mar Rosso sono stati recentemente danneggiati”, ha dichiarato, ricordando che “attraverso il Mar Rosso passano 16 sistemi di cavi sottomarini che collegano l’Europa all’Asia‘”. Gli attacchi Houthi, dunque, non si limitano solo a danneggiare le catene di approvvigionamento globali attaccando le navi commerciali ma colpendo anche i sistemi di comunicazione. Solo poche settimane fa il governo yemenita aveva avvisato che il gruppo Houthi avrebbe preso di mira i cavi sottomarini nel Mar Rosso che consentono il funzionamento delle reti di telecomunicazioni globali. Ciononostante, il leader Houthi, Abdel Malek al-Houthi, ha negato le accuse: “Non abbiamo intenzione di colpire i cavi sottomarini che forniscono internet ai paesi della regione”, ha affermato, attribuendo i danni alle unità militari britanniche e statunitensi che operano nella zona. Il danneggiamento dei cavi ha provocato gravi interruzioni alle reti di telecomunicazioni, costringendo i fornitori a deviare fino al 25% del traffico tra Asia, Europa e Medio Oriente, incluso quello di internet.

Tra le reti danneggiate risulta esserci anche Asia-Africa-Europe 1, un sistema di cavi lungo 25.000 chilometri che collega il sud-est asiatico all’Europa attraverso l’Egitto. Tanto che in quest’ultimo Paese da molte ore la rete Vodafone 4g è fuori uso. Un disservizio che – stando a quanto riferisce Ahram online – sta condizionando pesantemente alcuni servizi mobili e Internet, colpendo 40 milioni di utenti.

Nel comunicato stampa, la società di telecomunicazioni HGC Global Communications di Hong Kong ha parlato di interruzioni significative alle reti di comunicazione in Medio Oriente, rassicurando che la compagnia sta adottando misure immediate per mitigare eventuali interruzioni. Il reindirizzamento del traffico prevede infatti tre percorsi: a nord da Hong Kong all’Europa attraverso la Cina; ad est da Hong Kong all’Europa tramite gli Stati Uniti e ad ovest utilizzando i rimanenti 11 cavi sottomarini funzionanti.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’intelligenza artificiale e la romantica solitudine digitale

07 Maggio 2025
L’epidemia di solitudine ha raggiunto livelli così elevati che alcuni si sono rifugiati nella te…

Saturno, l’eterna danza dei “satelliti pastori” attorno al Signore degli anelli – IL VIDEO

04 Maggio 2025
Atlas, Pan e Saturno in uno zoom out che ne simula l’osservazione al telescopio basandosi su dat…

Trump Papa con l’IA e Parolin malato: lo spettro delle nuove tecnologie sul Conclave

03 Maggio 2025
Da Trump Papa a Parolin dato per gravemente malato dai siti cattolici più conservatori. Anche in…

Conclave 2025, i cinque papabili secondo ChatGPT – IL VIDEO

01 Maggio 2025
Il prossimo 7 maggio si apre il Conclave. ChatGPT, pur non basandosi su fonti giornalistiche, se…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI