Facebook si prepara agli Stati impreparati
| Tech
La Società del più grande social network del mondo cambierà nome, Facebook vuole staccarsi dall’idea di piattaforma social, sviluppando alcuni prodotti che potranno determinare la prossima rivoluzione digitale, ad esempio, un nuovo paio di occhiali di realtà aumentata.

Facebook si prepara agli Stati impreparati
La Società del più grande social network del mondo cambierà nome, Facebook vuole staccarsi dall’idea di piattaforma social, sviluppando alcuni prodotti che potranno determinare la prossima rivoluzione digitale, ad esempio, un nuovo paio di occhiali di realtà aumentata.
| Tech
Facebook si prepara agli Stati impreparati
La Società del più grande social network del mondo cambierà nome, Facebook vuole staccarsi dall’idea di piattaforma social, sviluppando alcuni prodotti che potranno determinare la prossima rivoluzione digitale, ad esempio, un nuovo paio di occhiali di realtà aumentata.
| Tech
Sentiamo ripetere che la settimana prossima il più grande social network del mondo cambierà nome. Attenzione. A cambiare nome non sarà la piattaforma che raccoglie oltre 2,5 miliardi di profili al mondo, ma la società che gestisce il sito e gli altri prodotti del gruppo, come WhatsApp e Instagram. Si tratta quindi di una operazione commerciale – come quella di Google che nel 2015 ha cambiato il nome in Alphabet – per mettere in evidenza che non è più soltanto un motore di ricerca ma anche una società che si interessa di molte cose futuribili, a partire dalle auto a guida autonoma e da tecnologie in sanità.
Ora anche l’azienda Facebook si vuole staccare dall’idea della gestione del social network, non soltanto perché ingloba gli altri strumenti social ma anche perché sembra lanciata in quella che potrebbe essere la prossima rivoluzione digitale. Gli occhiali di realtà aumentata, ad esempio. Zuckerberg e i suoi credono davvero che nei prossimi anni questi occhiali potranno essere il nuovo strumento digitale di ciascuno di noi, come gli smartphone se non addirittura di più. Perché questi occhiali ci portano nel ‘metaverso’. Per cercare di spiegarlo in termini semplici, sarà un mondo virtuale accessibile mediante questi occhiali, con cui possiamo non soltanto acquisire in tempo reale dati e informazioni ma soprattutto viaggiare, interagire, operare con il nostro avatar in un nuovo spazio tutto digitale e virtuale. A raccontarlo così sembra qualcosa di fantascientifico, eppure potrebbe essere la prossima sfida alla nostra vita reale, con un ulteriore mondo digitale in cui il nostro ‘io fisico’ vivrà sempre più interconnesso, ma al tempo stesso ancora più solo e distaccato rispetto alla realtà reale.
Con il cambio di nome, l’azienda Facebook inizia a prepararsi al mondo che verrà, in cui sentiamo sempre più l’assenza dei nostri Stati, che non sembrano pronti a regolare tutti i problemi che verranno in questo mondo digitale-virtuale. Questi nuovi mondi saranno sempre più il fulcro delle nostre vite future, con al centro il nostro ‘io digitale’, eppure saranno regolati dalle scelte di Facebook, Google e Amazon molto più che dalle leggi degli Stati. In una ulteriore e profondissima evoluzione del nostro modello di democrazia.
di Alfonso Celotto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

L’intelligenza artificiale e la romantica solitudine digitale
07 Maggio 2025
L’epidemia di solitudine ha raggiunto livelli così elevati che alcuni si sono rifugiati nella te…

Saturno, l’eterna danza dei “satelliti pastori” attorno al Signore degli anelli – IL VIDEO
04 Maggio 2025
Atlas, Pan e Saturno in uno zoom out che ne simula l’osservazione al telescopio basandosi su dat…

Trump Papa con l’IA e Parolin malato: lo spettro delle nuove tecnologie sul Conclave
03 Maggio 2025
Da Trump Papa a Parolin dato per gravemente malato dai siti cattolici più conservatori. Anche in…

Conclave 2025, i cinque papabili secondo ChatGPT – IL VIDEO
01 Maggio 2025
Il prossimo 7 maggio si apre il Conclave. ChatGPT, pur non basandosi su fonti giornalistiche, se…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.