Il Metaverso e le aziende italiane
| Tech
Le aziende italiane stanno rispondendo con grande entusiasmo alla chiamata del Metaverso. Dai negozi dove provare i tuoi capi restando a casa, alla possibilità di seguire i convegni con il tuo avatar, le novità proposte dalle imprese italiane aprono nuovi scenari di marketing.
Il Metaverso e le aziende italiane
Le aziende italiane stanno rispondendo con grande entusiasmo alla chiamata del Metaverso. Dai negozi dove provare i tuoi capi restando a casa, alla possibilità di seguire i convegni con il tuo avatar, le novità proposte dalle imprese italiane aprono nuovi scenari di marketing.
| Tech
Il Metaverso e le aziende italiane
Le aziende italiane stanno rispondendo con grande entusiasmo alla chiamata del Metaverso. Dai negozi dove provare i tuoi capi restando a casa, alla possibilità di seguire i convegni con il tuo avatar, le novità proposte dalle imprese italiane aprono nuovi scenari di marketing.
| Tech
AUTORE: Piermarco Rosa
Entrare fisicamente in un mondo virtuale grazie al Metaverso sta trasformando in realtà quella che fino a pochi anni fa sarebbe sembrata la trama di un film di fantascienza.
Eppure il desiderio di utilizzare Internet con un grado di immersione che portasse l’interazione e la comunicazione a livelli paragonabili alla realtà per immediatezza ed efficacia era solo questione di tempo prima che venisse concretizzato, in pratica un passaggio prevedibilmente necessario visto il dilagante e quotidiano utilizzo globale della Rete.
Dopo multinazionali americane del calibro di Microsoft (a partire dalla sua piattaforma Teams) e Nike (con la sua Nikeland attraverso Roblox), anche le aziende italiane iniziano a rivolgere il loro interesse verso questa nuova frontiera digitale per ritagliarsi degli spazi di business al suo interno.
A riprova di ciò, un convegno sul marketing nel Metaverso tenutosi alla fine di maggio nel Trevigiano ha attratto un centinaio di imprenditori del Triveneto e sono oltre una decina le startup italiane che concentrano la propria attività in questo spazio ibrido di compenetrazione tra l’ambiente fisico e quello digitale. Vediamo quali sono le tendenze più gettonate in quest’ambito.
Assecondando la crescita dello smart working, un’azienda palermitana si lancia durante il periodo pandemico del 2020 nel progetto di offrire degli uffici virtuali per il lavoro da remoto, chiamandolo Coderblock. Mette in piedi un crowdfunding da 80mila euro e ne ottiene oltre il triplo, arrivando oggi a essere in grado di organizzare convegni, fiere, aule didattiche e perfino interi campus a cui accedere utilizzando avatar tridimensionali.
Versy ha invece come obiettivo quello di permettere la creazione di negozi virtuali e interconnessi, accessibili sia con un visore Vr che più semplicemente tramite computer o smartphone. Sarà possibile visitarli anche in compagnia, perché si sa che lo shopping con gli amici è ancora più divertente e appagante.
Impersive fornisce tecnologie di produzione video per realizzare filmati immersivi a 360° ad altissima risoluzione, con opzione di streaming in realtà virtuale fino a 8K di definizione dell’immagine. Ha realizzato – tra gli altri – video per Armani, Hogan, Prada, Coca Cola, Bmw, Yamaha e Google.
La marchigiana Future Fashion offre la creazione di interi cataloghi virtuali per ogni tipologia di capi di abbigliamento e accessori, che gli utenti possono addirittura provare virtualmente in realtà aumentata, sovrapponendo al proprio corpo il modello tridimensionale dell’articolo desiderato.
Fondata l’anno scorso a Genova, Reasoned Art si occupa infine di cripto arte, cioè della vendita di opere d’arte digitali certificate da Nft (Non fungible token) su blockchain, curando mostre virtuali e manifestazioni, come l’ormai famosa trasformazione dell’Arco della Pace a Milano in una data sculpture a 360° grazie all’effetto di proiettori che l’hanno resa una spettacolare opera d’arte immersiva, nonché il primo monumento al mondo a entrare nel Metaverso tramite Nft.
Di Piermarco Rosa
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
AI, tra potenzialità e problemi
29 Ottobre 2025
Come spesso accade con le tecnologie di comunicazione, il dibattito sull’AI innescatosi di questi…
Uomini-robot: luoghi comuni e verità scomode
25 Ottobre 2025
La tensione robot-esseri umani nel mondo del lavoro non l’ha certo inventata Amazon. È necessario…
Il divieto dei social
23 Ottobre 2025
La proposta danese di vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni e di consentirlo a par…
Maker Faire Rome, fra robot e invenzioni di ogni tipo
19 Ottobre 2025
Il Maker Faire Rome 2025, la grande fiera europea dell’innovazione. Un racconto collettivo di inge…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.