L’esplosione delle meraviglie tascabili
 | Tech
        
                In un mercato mondiale dei videogame in continuo sviluppo, il segmento dedicato al mobile è quello in maggior crescita, tanto che gli sviluppatori si stanno sempre più indirizzando verso quest’ultimo. E i risultati si vedono sia in termini di quantità di prodotti che di qualità.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
 
L’esplosione delle meraviglie tascabili
In un mercato mondiale dei videogame in continuo sviluppo, il segmento dedicato al mobile è quello in maggior crescita, tanto che gli sviluppatori si stanno sempre più indirizzando verso quest’ultimo. E i risultati si vedono sia in termini di quantità di prodotti che di qualità.
        
                 | Tech
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
L’esplosione delle meraviglie tascabili
In un mercato mondiale dei videogame in continuo sviluppo, il segmento dedicato al mobile è quello in maggior crescita, tanto che gli sviluppatori si stanno sempre più indirizzando verso quest’ultimo. E i risultati si vedono sia in termini di quantità di prodotti che di qualità.
        
                 | Tech
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Piermarco Rosa
In un mercato mondiale dei videogame in continuo sviluppo, il segmento dedicato al mobile è quello in maggior crescita e ha ormai da qualche anno preso il sopravvento a livello di ricavi nonostante il fatto che il costo dei giochi su smartphone sia sensibilmente più basso rispetto a quello delle altre piattaforme (le console, specialmente). Il motivo è dovuto a un pubblico di utenti più ampio rispetto a tutti gli altri; un pubblico che ama giocare sui telefonini e di conseguenza spende denaro. Pure da noi in Italia, secondo gli ultimi rapporti ufficiali, ci sono oltre 10 milioni e mezzo di persone che preferiscono giocare su smartphone e tablet (circa 8 milioni su Android e circa 3 milioni su iOS), contro i 7 milioni di utenti gaming su pc e i circa 8 milioni e mezzo che prediligono le console.
Come conseguenza gli sviluppatori di software d’intrattenimento si stanno sempre più indirizzando verso il mobile e i risultati si vedono sia in termini di quantità di prodotti che di qualità: se fino a cinque anni fa i cellulari erano considerati come i ‘fratelli sfigati’ delle console dal punto di vista videoludico, ormai non è più così anche perché sono diventati così potenti a livello hardware da essere in grado di riprodurre alla perfezione gli stessi titoli che fino a qualche anno fa giravano solo sui sistemi casalinghi.
E difatti proprio dal pc proviene “Company of Heroes”, eccellente strategico in tempo reale sulla Seconda guerra mondiale che dà il meglio di sé con l’ultima espansione intitolata “Tales of Valor”.
Con tre nuove campagne militari ambientate durante le fasi cruciali del conflitto a partire dall’estate del 1944, ci si troverà catapultati in avvincenti quanto pericolose missioni a seconda della fazione che si deciderà di guidare. Nei panni degli americani, per esempio, si dovrà riuscire a condurre una divisione di paracadutisti nelle ore immediatamente successive agli sbarchi iniziali del D-Day nel tentativo di riuscire a infiltrarsi in territorio nemico dalle spiagge della Normandia. Sollazzo e risate assicurate con l’imperdibile “Unicorns on Unicycles”, vero tripudio di bizzarria e creatività: in questo folle gioco dalla splendida grafica cartoon bisognerà muovere degli unicorni antropomorfi sopra dei monocicli per farli scontrare a suon di (uni)cornate in esilaranti duelli a mo’ di giostra medievale.Per uscire vittoriosi dalle singolar tenzoni si dovrà imparare a manovrare il monociclo del proprio unicorno con destrezza e performance da equilibrista circense, impresa non facile ma in ogni caso molto divertente grazie al motore fisico ottimamente realizzato.
Gli amanti dell’azione a base di emozioni forti andranno matti per “Tesla Force”, appassionante shooter dall’atmosfera horror steampunk in cui, nei panni dello stesso Nikola Tesla (ma si potranno anche scegliere H.P. Lovecraft, Marie Curie e addirittura Mary Shelley, ognuno dotato delle sue specifiche abilità in battaglia) ci si improvviserà eroi per salvare il mondo invaso da orde di mostruose creature soprannaturali che bisognerà massacrare imbracciando armi a dir poco fantasiose. Ogni livello è generato in modo procedurale a ogni partita, quindi la longevità di questo perfetto antistress si rivela essere praticamente infinita.Per chi invece predilige i giochi più riflessivi, il consiglio è di non lasciarsi sfuggire “Gaia Project”, encomiabile trasposizione digitale dell’omonimo gioco da tavolo che ha già riscosso grande successo tra gli appassionati.
Lo scopo è quello di colonizzare la galassia: selezionata una tra quattordici razze diverse per svilupparla al meglio, si dovrà valutare la tattica migliore da intraprendere anche in relazione alle necessità del proprio popolo. Grazie a questa versione, oltre al multiplayer locale fino a quattro partecipanti, si potrà giocare da soli contro competenti avversari computerizzati, oppure sfidare altri utenti online. Un fantastico titolo per tutta la famiglia. Di Piermarco RosaLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-             Tag: tecnologia, Videogame
Leggi anche
 
AI, tra potenzialità e problemi
29 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Come spesso accade con le tecnologie di comunicazione, il dibattito sull’AI innescatosi di questi…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Uomini-robot: luoghi comuni e verità scomode
25 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La tensione robot-esseri umani nel mondo del lavoro non l’ha certo inventata Amazon. È necessario…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Il divieto dei social
23 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La proposta danese di vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni e di consentirlo a par…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Maker Faire Rome, fra robot e invenzioni di ogni tipo
19 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Il Maker Faire Rome 2025, la grande fiera europea dell’innovazione. Un racconto collettivo di inge…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
 
                        