app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
la Crusca Facebook

Anche la Crusca le busca

Che l’Accademia della Crusca sia stata improvvisamente oscurata da Facebook fa sorridere. Deficienza artificiale
|

Anche la Crusca le busca

Che l’Accademia della Crusca sia stata improvvisamente oscurata da Facebook fa sorridere. Deficienza artificiale
|

Anche la Crusca le busca

Che l’Accademia della Crusca sia stata improvvisamente oscurata da Facebook fa sorridere. Deficienza artificiale
|
|
Che l’Accademia della Crusca sia stata improvvisamente oscurata da Facebook fa sorridere. Deficienza artificiale

In quasi quattro secoli e mezzo di storia non sarà certo la prima volta che qualcuno tenta di imbavagliare la più prestigiosa, dotta e consultata istituzione della lingua italiana. Ma se da un lato non stupirebbe venire a conoscenza di censure e mordacchie imposte in epoche buie, apprendere che l’Accademia della Crusca era stato improvvisamente oscurata da Facebook perché il suo profilo ufficiale avrebbe potuto “contenere immagini forti” (sic) fa sorridere. Superata l’iniziale incredulità, restano i fatti: l’ultimo post fino a ieri, quando la pagina è stata riattivata, risaliva al 21 dicembre. Da allora per gli amministratori della pagina non c’era stato verso di pubblicare altro. Chi aveva provato ad accedere si era ritrovato di fronte il messaggio di allerta che ci si sarebbe aspettati da un ricettacolo di contenuti per adulti, non da un salotto virtuale in cui ci si confronta sul congiuntivo, si chiedono lumi sui plurali e si dibatte a colpi di sintassi.

Dalla Crusca dicono di aver chiesto spiegazioni ma di non aver ottenuto risposta. E con la misura e l’eleganza che li contraddistingue, avevano presunto fosse dipeso dalle bizze di qualche algoritmo fermatosi alla quinta elementare e segnalano un qual certo sbigottimento unito a preoccupazione e dispiacere «per non poter raggiungere, come di consueto, i nostri lettori su quel canale». Per la verità, c’era già stato un precedente confortante: un black-out ci fu anche a giugno dello scorso anno, ma si risolse nel giro di 48 ore. Qui solo dopo tre settimane. Deficienza artificiale.

di Valentino Maimone 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

AI vs Musica, in cerca di equilibrio e protezione

12 Febbraio 2025
A Sanremo è stato presentato il convegno che si terrà il 25 marzo prossimo al Ministero della Cu…

Vent’anni fa nasceva YouTube

11 Febbraio 2025
La piattaforma digitale che ha rivoluzionato il modo in cui le persone di tutto il mondo guardan…

Spunta blu e spunta il panico

07 Febbraio 2025
Può una piccola, misera spunta blu digitale scatenare il panico? Evidentemente sì, se lo si chie…

Il “TikTok ban” scatena la febbre all’oro nero (digitale): fino a 1 milione di dollari per poter utilizzare l’app

04 Febbraio 2025
Negli Stati Uniti si arriva a offrire fino a 1 milione di dollari per uno smartphone con all’int…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI