La riservatezza nell’epoca della tecnologia
Sono tempi difficili per chi è affezionato alla propria riservatezza con la tecnologia sempre più imperante. Negli USA i procuratori di vari Stati hanno citato in giudizio Google, accusando l’azienda di aver continuato a raccogliere dati di geolocalizzazione degli utenti.

La riservatezza nell’epoca della tecnologia
Sono tempi difficili per chi è affezionato alla propria riservatezza con la tecnologia sempre più imperante. Negli USA i procuratori di vari Stati hanno citato in giudizio Google, accusando l’azienda di aver continuato a raccogliere dati di geolocalizzazione degli utenti.
La riservatezza nell’epoca della tecnologia
Sono tempi difficili per chi è affezionato alla propria riservatezza con la tecnologia sempre più imperante. Negli USA i procuratori di vari Stati hanno citato in giudizio Google, accusando l’azienda di aver continuato a raccogliere dati di geolocalizzazione degli utenti.
Mala tempora corrono per chi è ancora affezionato alla propria riservatezza in tempi di tecnologia imperante. Perlomeno così pare guardando agli Usa dove i procuratori di vari Stati hanno citato in giudizio Google, accusando l’azienda di aver continuato a raccogliere dati di geolocalizzazione degli utenti – in un periodo di tempo assai lungo, dal 2014 sino ad almeno il 2019 – anche quando quest’ultimi avevano espressamente rifiutato tale pratica.
Google si è affrettata a smentire la vicenda, che ha trovato però l’attenzione di varie Procure statunitensi, tra cui quelle di Stati come l’Indiana, il Texas e Washington. Ciascun ricorrente avrebbe chiesto di ingiungere a Google di cessare la pratica di geolocalizzazione e di ottenere il risarcimento dei ricavi oltre ovviamente a una domanda di sanzioni da infliggere alla società.
Restando garantisti – non condanniamo nessuno fino a una sentenza di colpevolezza comprovata – la notizia pone comunque una riflessione sulle libertà. Il mezzo, in questo caso la tecnologia di geolocalizzazione, di per sé non è né buono né cattivo.
È uno strumento e come tale ogni volta che viene utilizzato richiede semplicemente che vi sia il pieno ed espresso consenso di chi lo utilizza. Su questo, più che affidare ai giudici la sorveglianza, servirebbero elementi di trasparenza e di controllo imposti dagli Stati democratici.
Un’utopia? Forse. Ma crediamo sia anche l’unica strada per non finire schiacciati fra controllo tecnologico e rischi di giustizialismo.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Stati Uniti
Leggi anche

Bezos apre la capsula del razzo spaziale Blue Origin: missione compiuta
14 Aprile 2025
Bezos apre la capsula del razzo spaziale Blue Origin: missione compiuta. 11 minuti di volo per r…

Tanta tecnologia nella spazzatura
12 Aprile 2025
Tecnologia: ogni anno milioni di smartphone, tablet, computer, piccoli elettrodomestici e cavi e…

Videogiochi, incantesimi e fascinazioni
10 Aprile 2025
La narrazione è stata una parte essenziale dell’espressione umana fin dall’alba della civiltà. Q…

Taci, gli elettrodomestici ti ascoltano
08 Aprile 2025
Negli ultimi anni la corsa alla connessione ha portato con sé non solo comodità e innovazione, m…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.