AUTORE: Fulvio Giuliani
15 anni e un giorno esatto fa il mondo veniva a contatto con l’iPhone, uno degli oggetti più rivoluzionari della nostra epoca.
Il 9 gennaio 2007 il CEO della Apple e fondatore della ‘mela morsicata’ Steve Jobs presentò a San Francisco il primo “melafonino“, come fu chiamato allora. A ripensarci, sorprende ancora il grado di diffidenza che accompagnò quell’esordio. La curiosità planetaria non era certo pari alle critiche preventive, ma non si può dire che fu un coro un anime di consensi ad accogliere la primissima versione dell’iPhone.
In molti semplicemente non capirono il salto quantico rappresentato dal primo smartphone completamente pensato per il touch e soprattutto le App. Se pochi giorni fa abbiamo versato ettolitri di inchiostro per salutare la ‘fine’ del BlackBerry, è in quel 9 gennaio di 15 anni fa che si deve cercare l’origine di una rivoluzione nell’uso e nelle caratteristiche del device più popolare della nostra epoca.
Il primo iPhone era tutt’altro che un telefono perfetto e tecnicamente inferiore a molti concorrenti coevi, ma l’idea alla sua origine era semplicemente impareggiabile e creò istantaneamente uno standard allora sconosciuto al mercato. Da quel giorno, la crescita è stata esponenziale e non si contano i telefonini quantomeno dello stesso livello tecnologico. È stato addirittura inventato un fortunato sistema operativo concorrente, con il dichiarato scopo di impedire una sorta di monopolio di fatto del mercato.
Questo è stato l’iPhone, fra le altre cose: un tale successo, una tale intuizione da aver costretto l’intero mercato a giocare per tre lustri in difesa. Anche gli straordinari successi di altri brand (e ce ne sono stati) sono stati determinati dall’esistenza stessa del telefono immaginato, progettato e disegnato secondo le idee di Steve Jobs.
Potrete detestarli quanto volete, ma è difficile trovare un singolo oggetto e una singola azienda capaci di identificare un’era come l’iPhone e la Apple hanno fatto con i nostri tempi.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: tecnologia
Leggi anche

ChatGpt senza limiti
25 Luglio 2025
Largo al factotum o alla nuova versione di ChatGpt. Che si permette di farti la spesa online, orga…

Sfide, avventure e strategia nei videogiochi
24 Luglio 2025
Nei mondi dei videogiochi non ci sono soltanto sfida e competizione, ma anche esplorazione e avven…

I “fuffa-guru” e l’industria delle illusioni online
24 Luglio 2025
Si parla di ‘fuffa-guru’, venditori di fumo, personaggi alquanto discutibili che promettono guadag…

L’intelligenza artificiale non va demonizzata, semmai indirizzata e verificata
16 Luglio 2025
L’intelligenza artificiale è un mezzo, non è l’autore. E, come ogni mezzo, dipende solo ed esclus…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.