AUTORE: Rudy Bandiera
«Quindi, Hiro non è affatto lì dove si trova, bensì in un universo generato dal computer che la macchina sta disegnando sui suoi occhialoni e pompando negli auricolari. Nel gergo del settore, questo luogo immaginario viene chiamato Metaverso. Hiro trascorre molto tempo nel Metaverso. Lo aiuta a dimenticare la vita di merda del D-Posit».
Le parole che avete letto sono di Neal Stephenson che nel 1992 ha scritto “Snow Crash”, uno strabiliante romanzo cyberpunk nel quale per la prima volta si è parlato di Metaverso. Mark Zuckerberg, quindi, non ha inventato nulla.
Secondo un articolo di Matthew Ball scritto a gennaio 2020, ovvero in tempi non sospetti, per essere tale il Metaverso dovrebbe soddisfare alcune caratteristiche peculiari. Deve rivelarsi prima di tutto persistente, ovvero non ripristinabile alle ‘condizioni di fabbrica’: nessuna pausa o termine ma un continuo, indefinitamente. Poi dev’essere un’esperienza ‘vivente’ che esiste coerentemente per tutti e in tempo reale, ovvero un mondo sincrono come la vita reale.
È poi fondamentale che non ci sia alcun limite agli utenti simultanei, fornendo allo stesso tempo e a ciascun utente un senso di presenza individuale: tutti possono essere parte e partecipare a uno specifico evento/luogo/attività, dando così vita a un’economia pienamente funzionante in cui poter vendere ed essere ricompensati per una gamma ampia di lavori che producono valore.
Il quinto punto definisce il fatto che il Metaverso è una sorta di abbraccio tra vita reale e vita digitale, con la possibilità di fare tutto con tutto, ovvero l’interoperabilità totale di dati, oggetti, risorse, contenuti e così via. Per fare un esempio, l’abbigliamento che usa il tuo avatar in Facebook dovrebbe funzionare per giocare a Fortnite o poter essere regalato a un amico presente su Twitter. A questo si aggiunge l’ultimo punto fondamentale, ovvero che il Metaverso deve essere popolato da contenuti ed esperienze creati e gestiti da una gamma incredibilmente ampia di contributori.
A ben guardare questi punti sono perfettamente rispecchiati in qualcosa che esiste già da tempo – in Internet o addirittura nel vetusto Second Life – piuttosto che nello zoppo Metaverso di Facebook, al quale mancano diverse caratteristiche per essere definito tale.
Forse dovremmo pensare al Metaverso non come a un prodotto o a un luogo, ma piuttosto come al momento in cui la nostra vita digitale ‘vale più’ della nostra vita fisica. Ci stiamo già muovendo verso il Metaverso e probabilmente non noteremo il momento esatto in cui inizieremo a passarci la maggior parte del nostro tempo. Forse nel Metaverso ci siamo già.
di Rudy Bandiera
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-             Tag: metaverso, tecnologia
 
Leggi anche
AI, tra potenzialità e problemi
29 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Come spesso accade con le tecnologie di comunicazione, il dibattito sull’AI innescatosi di questi…
        
        
        
                
                
            
        
    
Uomini-robot: luoghi comuni e verità scomode
25 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La tensione robot-esseri umani nel mondo del lavoro non l’ha certo inventata Amazon. È necessario…
        
        
        
                
                
            
        
    
Il divieto dei social
23 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La proposta danese di vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni e di consentirlo a par…
        
        
        
                
                
            
        
    
Maker Faire Rome, fra robot e invenzioni di ogni tipo
19 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Il Maker Faire Rome 2025, la grande fiera europea dell’innovazione. Un racconto collettivo di inge…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.