Le città del futuro sono già qui
| Tech
Le “città del futuro”, sostenibili e senza traffico, si trovano in Giappone, in Arabia Saudita e negli USA, dove a Las Vegas, per esempio, c’è un tunnel sotterraneo solo per le Tesla. Non mancano però i detrattori, che ne mettono in dubbio sicurezza e praticabilità

Le città del futuro sono già qui
Le “città del futuro”, sostenibili e senza traffico, si trovano in Giappone, in Arabia Saudita e negli USA, dove a Las Vegas, per esempio, c’è un tunnel sotterraneo solo per le Tesla. Non mancano però i detrattori, che ne mettono in dubbio sicurezza e praticabilità
| Tech
Le città del futuro sono già qui
Le “città del futuro”, sostenibili e senza traffico, si trovano in Giappone, in Arabia Saudita e negli USA, dove a Las Vegas, per esempio, c’è un tunnel sotterraneo solo per le Tesla. Non mancano però i detrattori, che ne mettono in dubbio sicurezza e praticabilità
| Tech
AUTORE: Marco Mauri
Le città del futuro sono già realtà in alcune parti del mondo. L’Arabia Saudita, il Giappone e gli Stati Uniti, grazie al visionario Elon Musk, si stanno impegnando verso un comune obiettivo: la decarbonizzazione legata alla mobilità. Non senza intoppi, tanto che i primi problemi sembrano mettere in dubbio la praticabilità dei progetti, che prevedono la realizzazione di città sotterranee per il flusso del traffico su 4 ruote.
L’altro giorno, per esempio, è circolato un filmato di un automobilista a bordo di una Tesla che, nello strettissimo tunnel del futuro costruito da Musk nella città di Las Vegas, si imbatte in una pericolosa frenata a causa di un ingorgo all’uscita del percorso.
Diventato virale sui social ha scatenato dibattiti sulla reale utilità di questi tunnel – definiti da molti utenti una trappola mortale – relativamente alla loro sicurezza in caso di incendio.
https://youtu.be/hi9YzPDBZS8
Sul sito l’azienda di Musk, la Boring Company, rassicura gli utenti: lungo il percorso sono alloggiate uscite di emergenza, apparecchi per rilevare e sopprimere incendi e sistemi di comunicazione con le autorità, oltre ad un sistema di ventilazione bidirezionale in grado di diradare il fumo.
Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman già nel 2017 aveva annunciato di voler realizzare entro il 2025 la più grande “smart city” del mondo lungo la costa del Mar Rosso: “The Line”, lunga 170 km senza strade, auto ed esente da anidride carbonica. Un progetto per cui sono stati stanziati già 500 miliardi di dollari coinvolgendo numerosi investitori. Tuttavia i lavori sembrano andare a rilento sia per motivi economici sia per i forti dubbi sulla sua realizzazione; ad oggi infatti sono stati impiegati solo un 1 miliardo di dollari.
Se il progetto NEOM (una fusione del prefisso neo, che in greco significa “nuovo”, con la parola araba mustaqbal, “futuro”) si svilupperà sotto terra per un totale di 3 livelli complessivi:
- il piano -2 destinato ai trasporti super veloci che permetteranno di raggiungere qualunque destinazione prescelta in meno di 20 minuti.
- il piano -1 spazio impegnato dai veicoli privati elettrici
- a livello 0 saranno presenti gli edifici progettati attorno all’uomo, alla natura e al benessere fisico.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: mobilità, sostenibilità
Leggi anche

ChatGpt senza limiti
25 Luglio 2025
Largo al factotum o alla nuova versione di ChatGpt. Che si permette di farti la spesa online, orga…

Sfide, avventure e strategia nei videogiochi
24 Luglio 2025
Nei mondi dei videogiochi non ci sono soltanto sfida e competizione, ma anche esplorazione e avven…

I “fuffa-guru” e l’industria delle illusioni online
24 Luglio 2025
Si parla di ‘fuffa-guru’, venditori di fumo, personaggi alquanto discutibili che promettono guadag…

L’intelligenza artificiale non va demonizzata, semmai indirizzata e verificata
16 Luglio 2025
L’intelligenza artificiale è un mezzo, non è l’autore. E, come ogni mezzo, dipende solo ed esclus…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.