app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Zelensky video falso

L’inganno diffuso dai social

Sui social si è assistito al primo deepfake della guerra in Ucraina, un video falso in cui un’intelligenza artificiale ha riprodotto le sembianze e la voce di Zelensky che diceva: “Deponete le armi, la guerra è finita”. La guerra, oggi, si fa anche a colpi di like.
| ,

L’inganno diffuso dai social

Sui social si è assistito al primo deepfake della guerra in Ucraina, un video falso in cui un’intelligenza artificiale ha riprodotto le sembianze e la voce di Zelensky che diceva: “Deponete le armi, la guerra è finita”. La guerra, oggi, si fa anche a colpi di like.
| ,

L’inganno diffuso dai social

Sui social si è assistito al primo deepfake della guerra in Ucraina, un video falso in cui un’intelligenza artificiale ha riprodotto le sembianze e la voce di Zelensky che diceva: “Deponete le armi, la guerra è finita”. La guerra, oggi, si fa anche a colpi di like.
| ,
| ,
Sui social si è assistito al primo deepfake della guerra in Ucraina, un video falso in cui un’intelligenza artificiale ha riprodotto le sembianze e la voce di Zelensky che diceva: “Deponete le armi, la guerra è finita”. La guerra, oggi, si fa anche a colpi di like.
«Deponete le armi, la guerra è finita» dice il finto Zelensky al suo Paese. Ha il volto identico a quello del presidente ucraino, la stessa maglietta verde militare e parla dal podio presidenziale con lo stemma gialloblù. Ma è un falso e lo si capisce dalle espressioni facciali quasi robotiche. È il primo deepfake della guerra in Ucraina, cioè un video in cui un’intelligenza artificiale riproduce le sembianze e la voce di una persona. In questo caso in modo abbastanza amatoriale, tanto che ci è voluto poco a smascherare l’imbroglio. Facebook e Twitter hanno rimosso il contenuto in poche ore dopo che il vero Zelensky, su Instagram, ha smentito il video e suggerito ai soldati russi di tornare a casa. Quello circolato in Rete nelle ultime ore è però solo uno degli inganni social che da giorni agita il web. Su “Reddit”, popolare forum internazionale, un video mostra i volti di alcuni tra gli influencer di TikTok più famosi in Russia. Loro sì, umani, ma come automi dicono tutti la stessa cosa: l’invasione dell’Ucraina è giusta. Lo fanno con le stesse parole, come se leggessero una velina. Il social network cinese è ancora attivo a Mosca e ha limitato la diffusione nel Paese dei contenuti stranieri, lasciando al tempo stesso più spazio alla propaganda del Cremlino. Facebook, Twitter e Instagram sono stati invece limitati da tempo, tra la disperazione degli influencer che da un giorno all’altro hanno dovuto dire addio a milioni di seguaci. I russi che vogliono avere informazioni veritiere devono affidarsi a Telegram, app di messaggistica fondata nel 2013 da Pavel Durov, 37enne russo che odia Putin. È lì che passano le immagini delle bombe russe su teatri e ospedali, dei civili morti e dei bambini in fuga. L’inganno social ha anche il volto di Kinga Szostko, occhioni marroni e sorriso dolce. La quarantenne polacca ha usato Tinderuno dei pochi social occidentali ancora attivi – per aggirare le restrizioni di Mosca. Ha attirato sul suo profilo gli uomini russi e dopo la foto del suo viso gli ha sbattuto in faccia la verità: una serie di foto quasi tutte uguali. Macerie, fumo e corpi in strada. A distinguerle solo la didascalia con i nomi delle città distrutte dalla furia russa: Kyiv, Irpen, Bucha, Mariupol, Kharkiv. La guerra, oggi, si fa anche a colpi di like.   di Giacomo Chiuchiolo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

AI vs Musica, in cerca di equilibrio e protezione

12 Febbraio 2025
A Sanremo è stato presentato il convegno che si terrà il 25 marzo prossimo al Ministero della Cu…

Vent’anni fa nasceva YouTube

11 Febbraio 2025
La piattaforma digitale che ha rivoluzionato il modo in cui le persone di tutto il mondo guardan…

Spunta blu e spunta il panico

07 Febbraio 2025
Può una piccola, misera spunta blu digitale scatenare il panico? Evidentemente sì, se lo si chie…

Il “TikTok ban” scatena la febbre all’oro nero (digitale): fino a 1 milione di dollari per poter utilizzare l’app

04 Febbraio 2025
Negli Stati Uniti si arriva a offrire fino a 1 milione di dollari per uno smartphone con all’int…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI