Ma ’ndo’ vai se il baffo blu non ce l’hai?
| Tech
Elon Musk ha deciso che la spunta blu su Twitter non sarà più gratuita. Costerà poco più di 100 euro l’anno
Ma ’ndo’ vai se il baffo blu non ce l’hai?
Elon Musk ha deciso che la spunta blu su Twitter non sarà più gratuita. Costerà poco più di 100 euro l’anno
| Tech
Ma ’ndo’ vai se il baffo blu non ce l’hai?
Elon Musk ha deciso che la spunta blu su Twitter non sarà più gratuita. Costerà poco più di 100 euro l’anno
| Tech
AUTORE: Valentino Maimone
Se fate parte dei 55 milioni di italiani che non usano Twitter, potrebbe suonarvi quanto meno singolare la notizia che proprio in queste ore gente come Fiorello oppure Beyoncé o Donald Trump, financo il leader supremo Khamenei, stia manifestando un certo disappunto per uno stesso motivo scatenante. Quale? Non poter più esibire sul proprio account Twitter la “spunta blu”, quel contrassegno a forma di baffo che certifica l’attendibilità del legittimo titolare, ciò che ci permette di dire inequivocabilmente che sì, quel profilo social appartiene proprio a questo o quel tale e non è un fake.
La questione, che arrovella da settimane ormai i 4,79 milioni di utenti italiani di Twitter, è nata un attimo dopo l’acquisto della stessa piattaforma da parte di Elon Musk: per rientrare dei 44 miliardi di dollari spesi, il frenetico miliardario ha deciso di trasformare l’agognato contrassegno (fin lì subordinato all’insindacabile valutazione dell’azienda di una serie di scartoffie prodotte dal richiedente) in un servizio a pagamento. Solo chi si abbona ha diritto al nuovo Twitter Blue: poco più di 100 euro l’anno e passa la paura da baffo mancante. I (tanti) detrattori protestano: è un modo per favorire le fake news. I fautori della novità, tra cui più di un esperto, rassicurano: l’era dei social gratuiti è tramontata, pagare per un servizio potrebbe dare più qualità. E oltre al contrassegno ci sono diversi servizi in più rispetto alla versione basic. Lasciamoli arrovellare.
Di Valentino Maimone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Siamo realmente al sicuro online?
05 Novembre 2025
Siamo certi di essere realmente al sicuro online? Rispondere a questa domanda – specie se in modo…
AI, tra potenzialità e problemi
29 Ottobre 2025
Come spesso accade con le tecnologie di comunicazione, il dibattito sull’AI innescatosi di questi…
Uomini-robot: luoghi comuni e verità scomode
25 Ottobre 2025
La tensione robot-esseri umani nel mondo del lavoro non l’ha certo inventata Amazon. È necessario…
Il divieto dei social
23 Ottobre 2025
La proposta danese di vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni e di consentirlo a par…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.