Monopattini, si svolta
| Tech
Più lenti, con frecce e stop, lo stabilisce la legge. I nuovi monopattini saranno più sicuri dopo gli incidenti mortali degli ultimi mesi. Per chi vorrà scatenarsi su questo mezzo nascono i primi campionati di monopattino

Monopattini, si svolta
Più lenti, con frecce e stop, lo stabilisce la legge. I nuovi monopattini saranno più sicuri dopo gli incidenti mortali degli ultimi mesi. Per chi vorrà scatenarsi su questo mezzo nascono i primi campionati di monopattino
| Tech
Monopattini, si svolta
Più lenti, con frecce e stop, lo stabilisce la legge. I nuovi monopattini saranno più sicuri dopo gli incidenti mortali degli ultimi mesi. Per chi vorrà scatenarsi su questo mezzo nascono i primi campionati di monopattino
| Tech
Se ne parlava da un po’ di tempo e finalmente, in questi giorni, è entrata in vigore la legge per regolare e migliorare la sicurezza dei monopattini elettrici, a fronte dei continui incidenti dovuti agli spostamenti soprattutto in città.
Cosa è cambiato: la velocità diminuisce da 25 km/h a 20 km/h e i nuovi monopattini dovranno essere muniti di frecce e luci di stop. Quelli già in circolazione avranno tempo fino al 2024 per adeguarsi. Il casco rimane obbligatorio solo per i minori di 18 anni, l’età minima per guidare il mezzo elettrico è fissata a 14 anni e non vige nessun obbligo per assicurazione e targa.
Il motorino ormai fa parte del passato. Per “truccare” un ciclomotore e spingerlo oltre il limite consentito per legge servivano competenze tecniche e meccaniche. Elaborare invece un monopattino è molto semplice e alla portata di tutti: basta un click ed è facile raggiungere la velocità di oltre 40 km/h se non addirittura 80 km/h, mettendo a rischio l’incolumità propria e altrui.
I monopattini elettrici sono pericolosi. Dai dati ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) emerge una situazione preoccupante per quel che riguarda gli incidenti con i monopattini in Italia. Oltre ai feriti si sono registrati sinistri con esiti letali, con sei vittime in otto mesi nel 2021. Dall’analisi riportata dall’associazione si evince che spostarsi in strada con il monopattino non è un gioco ed è diventato molto pericoloso.
Si tratta a tutti gli effetti di un mezzo come un altro, tanto che c’è chi ha pensato di organizzare il primo campionato di monopattino dove poter sfrecciare in piena sicurezza anche oltre i 100km/h.
La missione dell’ eSkooter Championship è di creare uno sport accessibile, dinamico e sostenibile. Lo scorso ottobre a Cremona si sono ritrovati appassionati del genere che per 3 giorni si sono sfidati in vari test nel circuito di Cremona, una pista normalmente destinata ai kart. Molti test riders, piloti ambosessi professionisti di tutto il mondo hanno messo a punto lo sviluppo dei mezzi elettrici per garantire i più alti livelli di performance anche sul bagnato.
L’avvento di questo campionato e i test annessi potrebbero essere molto utili per rendere più sicuri i monopattini elettrici di tutti i giorni utilizzati già nelle grandi città. Se l’impianto frenante e i materiali utilizzati oggi per costruire le auto sono migliorati nel tempo lo si deve soprattutto ai dati raccolti e sperimentati nelle competizioni durante i test delle gare.
L’attenzione all’ambiente è un argomento più che mai dibattuto in questi anni. Chissà se un giorno esisteranno delle versioni green della Formula 1 o del Moto Gp, sfruttando l’energia rinnovabile come quella dei pannelli solari.
Il motorsport si sta evolvendo, l’attenzione all’ambiente è molto sentita anche nelle competizioni di alto livello. Cresce infatti il numero di appuntamenti dedicati ai campionati di Formula E e Moto E. La riprova che al pubblico piace anche il brivido della corsa che non lascia segni nell’ambiente.
di Marco Mauri
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: mobilità, sostenibilità
Leggi anche

Xiaomi YU7, 200mila per il clone della Ferrari Purosangue
28 Giugno 2025
Duecentomila ordini in appena tre minuti. Tante sono state le richieste per quello che è un vero e…

L’intelligenza artificiale ridisegna un nuovo divario digitale
27 Giugno 2025
L’intelligenza artificiale ridisegna un nuovo divario digitale. Secondo un recente studio di Oxfor…

Spazio, cresce la costellazione italiana Iride – IL VIDEO
24 Giugno 2025
Un risultato storico per l’Italia e per l’Europa: sette satelliti della costellazione Iride sono s…

Addio Tavares, inizia l’era Filosa in Stellantis
23 Giugno 2025
Antonio Filosa è il nuovo amministratore delegato di Stellantis. Sarà lui a sostituire Carlos Tava…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.