
Perché la multa a Zuckerberg riguarda tutti noi
Zuckerberg ha pattuito 725 milioni di dollari di multa dopo una class action. L’accusa di vendere dati a Cambridge Analytica, che li ha utilizzati per favorire Trump e Brexit, deve far riflettere anche noi
| Tech
Perché la multa a Zuckerberg riguarda tutti noi
Zuckerberg ha pattuito 725 milioni di dollari di multa dopo una class action. L’accusa di vendere dati a Cambridge Analytica, che li ha utilizzati per favorire Trump e Brexit, deve far riflettere anche noi
| Tech
Perché la multa a Zuckerberg riguarda tutti noi
Zuckerberg ha pattuito 725 milioni di dollari di multa dopo una class action. L’accusa di vendere dati a Cambridge Analytica, che li ha utilizzati per favorire Trump e Brexit, deve far riflettere anche noi
| Tech
| Tech
Zuckerberg ha pattuito 725 milioni di dollari di multa dopo una class action. L’accusa di vendere dati a Cambridge Analytica, che li ha utilizzati per favorire Trump e Brexit, deve far riflettere anche noi
La notizia può essere curiosa, ma freddina. Ai più dirà poco. Ma meno dice loro e più li riguarda, perché dietro una faccenda giudiziaria ce n’è un’altra di enorme portata e valore collettivo. La notizia è che Meta, la società di Zuckerberg che possiede e governa i suoi social media, a seguito di una class action è stata costretta a pagare 725 milioni di dollari per chiudere la faccenda. La contestazione mossa dai coalizzati che hanno fatto causa è quella di avere reso accessibili i loro dati personali a Cambridge Analytica, che li ha utilizzati per favorire Trump e Brexit. Si tratta della più alta cifra mai pagata da un privato a seguito di un’azione collettiva.
Vabbè, interessante; ma a noi che ce ne importa, posto che tanto Zuckerberg povero non diventa? Ci interessa molto. E non solo per un aspetto tecnico, ovvero che quel genere di cause in Italia non si possono fare visto che, come al solito, abbiamo chiamato class action quel che manco le somiglia, denominando “cavallo” un cane, senza poi poterlo sellare. Ma questo è il meno. La vera sostanza della notizia consiste nella premessa: i miei dati sono preziosi. Perché?
In fondo i miei dati sono già pubblici e di scarso valore. Magari non conoscete il mio indirizzo di casa (né sapreste cosa farvene), ma più o meno sapete tutto di me e le mie opinioni provo a diffonderle giorno dopo giorno. Perché qualcuno dovrebbe essere interessato a comprarle? Proprio per come funzionano quei canali sociali, non di rado veri strumenti asociali. Nessuno paga per sapere cosa pensa la sora Cesira o il sor Augusto, ma per aggregare atteggiamenti, pregiudizi, prevenzioni e fissazioni di gruppi distinti, in modo da conoscere la chiave con cui far loro pensare quel che si desidera.
I dati hanno valore non in quanto consentono di entrare in contatto con Tizio o Caio, ma in quanto consentono di farli entrare in recinti dove trovano i loro simili, per poi condurli come una mandria. Se un certo numero di persone mostra di credere che esistano guardiani dell’universo che governano i nostri destini (e questa è letteratura), allora li spingo in un recito e, al momento giusto, farò loro sapere che il candidato a me sgradito è al servizio del lato oscuro (e questo è cinema). Certo che è roba da cretini, ma quelli già credevano ai guardiani. Se si crea omogeneità contro l’immigrazione posso portarne i succubi dentro un recinto e poi far sapere loro che c’è un disegno del primo millennio e una profezia che li vedrà tutti morti e sostituiti prima della prossima primavera. Certo che è da svalvolati, ma a me serviva per favorire delle donazioni ai guerrieri che si oppongono. E così via.
Ovvio che l’umanità non è composta (solo) da cretini, ma succedono due cose: a. gli aggregati di cretini si moltiplicano; b. la politica e la società non possono non tenerne conto e, quindi, si mettono a fare i conti con i mandriani di scimuniti, i quali hanno trovato la formula per nobilitarli: in democrazia il mio tonto vale quanto il tuo astuto e se lo neghi sei per la dittatura.
Questa roba è micidiale, ecco perché quella class action non è una notiziuola secondaria o soltanto curiosa. Ma c’è ancora un aspetto da esplorare: perché, a parte l’essere cretini, funziona quel frazionare in gruppi manovrabili? Perché ciascuno di noi tende a sentirsi confortato dal fatto che altri la pensino allo stesso modo. Qualche volta si viene presi dal dubbio di avere torto e di star diventando fessi, ma poi si pensa al Tale, stimabile e accreditato, che la pensa come noi e ci si tranquillizza. Ancora una volta, quindi, il digitale non ha creato un mondo ma ne ha reso più potenti alcuni aspetti.
A chi vende i dati per manomettere le democrazie s’infliggano pene severe, ma l’antidoto migliore è vecchio come il mondo ed è anche bellissimo: ascoltare. Le opinioni più interessanti siano non quelle uguali alla mia, ma quelle diverse. Non (necessariamente) per cambiare idea, ma per mettere alla prova le mie. A salvarci dai mandriani non sarà mai il mettere in ceppi il digitale, ma il liberare la Ragione.
Di Davide Giacalone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Avventurieri dell’ignoto, dal fantasy alla fantascienza
20 Febbraio 2025
Lanciarsi nell’ignoto per il solo gusto dell’avventura, all’esplorazione di mondi fantastici e s…


Portar le mucche alla toilette
14 Febbraio 2025
L’agricoltura viene spesso indicata come una delle cause dei cambiamenti climatici. L’azienda ol…


Partner perfetti… e virtuali
14 Febbraio 2025
Come si sta da soli? Bene, a quanto pare. A parte il costo esorbitante della vita, fare a meno d…


AI vs Musica, in cerca di equilibrio e protezione
12 Febbraio 2025
A Sanremo è stato presentato il convegno che si terrà il 25 marzo prossimo al Ministero della Cu…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.