Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Musk e gli spaghetti: l’inganno non resti senza regole

|

Sta facendo il giro del web l’immagine creata con l’intelligenza artificiale in cui Musk mangia spaghetti per festeggiare la liberazione di Sala. È ora di regolamentare l’AI sui media 

Elon Musk

Musk e gli spaghetti: l’inganno non resti senza regole

Sta facendo il giro del web l’immagine creata con l’intelligenza artificiale in cui Musk mangia spaghetti per festeggiare la liberazione di Sala. È ora di regolamentare l’AI sui media 

|

Musk e gli spaghetti: l’inganno non resti senza regole

Sta facendo il giro del web l’immagine creata con l’intelligenza artificiale in cui Musk mangia spaghetti per festeggiare la liberazione di Sala. È ora di regolamentare l’AI sui media 

|

Elon Musk che mangia un piatto di pasta per festeggiare la liberazione di Cecilia Sala, un’immagine creata con l’intelligenza artificiale che ha fatto il giro del web. In molti hanno creduto che fosse vera, anche perché i giornali quasi mai segnalano la cosa con la dovuta chiarezza.

In un’epoca in cui non si legge più, schiacciati da un eccesso di informazioni, sarebbe doveroso indicare quando si tratta di realtà e quando invece di finzione. Gli spaghetti di Elon Musk non faranno male a nessuno, così come non lo fece il Moncler bianco del papa (che comunque fece schizzare le ricerche su Google della maison) ma in altre occasioni l’equivoco ha rischiato di creare conseguenze più scivolose, come per esempio la foto del finto arresto di Trump che trasse in inganno molti utenti.

Segnalare con il logo “AI” richiede veramente un istante. Dovrebbero farlo i media, i social network – anche se la notizia che Facebook abbandoni il fact checking non va in questa direzione – e anche gli utenti normali. Di contro ci sono novità che fanno ben sperare per Instagram, sempre del gruppo Meta, che dal 14 gennaio vieterà l’uso dei filtri bellezza. Un’iniziativa lodevole che dovrebbe aiutare le tante giovanissime che si dicono insicure a causa della perfezione venduta sui social.

Un’iniziativa che metterà in crisi chi dell’uso dei filtri ha fatto la propria fortuna, come la pescivendola più bella d’Italia (per chi non la conoscesse, googolare “senza filtri” per rimanere di sasso).

Di Ilaria Cuzzolin

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dall’edicola a TikTok: l’informazione ai tempi dei social media

31 Marzo 2025
Per l’Eurobarometro il 42% dei giovani ha abbandonato i media tradizionali in favore delle piatt…

Romania, far vincere un candidato sconosciuto

31 Marzo 2025
La vicenda di Călin Georgescu in Romania ha ricordato come siano ancora in molti a non cogliere …

AI Act, Confindustria Cultura contro le norme attuative: “Creano incertezza giuridica”

28 Marzo 2025
La terza bozza del Codice di condotta GPAI dell’AI Act rappresenta un passo indietro rispetto a …

Ktm rinasce dalle sue ceneri

25 Marzo 2025
Ktm, le tre consonanti riassunte nell’iconico, aggressivo e squadrato brand stavano in…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI