Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Elon Musk: “Tra 2 anni andiamo su Marte, tra 20 anni ci viviamo”

|

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per “colonizzare” il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto

Musk marte

Elon Musk: “Tra 2 anni andiamo su Marte, tra 20 anni ci viviamo”

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per “colonizzare” il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto

|

Elon Musk: “Tra 2 anni andiamo su Marte, tra 20 anni ci viviamo”

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per “colonizzare” il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto

|

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per ‘colonizzare’ il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto per il futuro. “Le prime ‘Astrovani per Marte’ partiranno tra 2 anni, quando si aprirà la prossima finestra Terra-Marte. Non ci sarà equipaggio a bordo e saranno utilizzate per testare l’affidabilità di un arrivo senza danni su Marte”, dice indicando il primo step.

“Se l’atterraggio andrà bene, i primi viaggi con equipaggio verso Marte saranno effettuati tra 4 anni. Da lì in poi, il numero di voli crescerà in maniera esponenziale con l’obiettivo di costruire tra circa 20 anni le città in grado di sostenersi autonomamente”, aggiunge Musk, che pone come traguardo ultimo quello di “diventare multiplanetari” e consentire al genere umano di “non avere più tutte le nostre uova, letteralmente e metabolicamente (scrive testuale, ndr), su un unico pianeta”.

Il progetto è a dir poco ambizioso e, secondo Musk, sarà economicamente sostenibile. “Space X ha creato il primo stadio di un razzo completamente riutilizzabile e, cosa molto più importante, ha reso il riutilizzo economicamente sostenibile. Rendere la vita multiplanetaria è fondamentalmente un problema di costi su Marte“, aggiunge.

Attualmente ci sono costi di circa un miliardo di dollari per” portare una “tonnellata di carico utile sulla superficie di Marte. Bisogna migliorare e portare la cifra a 100mila dollari per tonnellata per costruire una città autosufficiente lì, quindi la tecnologia deve essere 10.000 volte migliore. Estremamente difficile, ma non impossibile”, chiosa.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’intelligenza artificiale e la romantica solitudine digitale

07 Maggio 2025
L’epidemia di solitudine ha raggiunto livelli così elevati che alcuni si sono rifugiati nella te…

Saturno, l’eterna danza dei “satelliti pastori” attorno al Signore degli anelli – IL VIDEO

04 Maggio 2025
Atlas, Pan e Saturno in uno zoom out che ne simula l’osservazione al telescopio basandosi su dat…

Trump Papa con l’IA e Parolin malato: lo spettro delle nuove tecnologie sul Conclave

03 Maggio 2025
Da Trump Papa a Parolin dato per gravemente malato dai siti cattolici più conservatori. Anche in…

Conclave 2025, i cinque papabili secondo ChatGPT – IL VIDEO

01 Maggio 2025
Il prossimo 7 maggio si apre il Conclave. ChatGPT, pur non basandosi su fonti giornalistiche, se…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI