Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Elon Musk: “Tra 2 anni andiamo su Marte, tra 20 anni ci viviamo”

|

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per “colonizzare” il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto

Elon Musk: “Tra 2 anni andiamo su Marte, tra 20 anni ci viviamo”

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per “colonizzare” il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto

|

Elon Musk: “Tra 2 anni andiamo su Marte, tra 20 anni ci viviamo”

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per “colonizzare” il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto

|

Tra due anni si va su Marte. Elon Musk annuncia il piano di SpaceX per ‘colonizzare’ il pianeta rosso. Il magnate, boss di X e di Tesla, dal suo social ha delineato l’ambizioso progetto per il futuro. “Le prime ‘Astrovani per Marte’ partiranno tra 2 anni, quando si aprirà la prossima finestra Terra-Marte. Non ci sarà equipaggio a bordo e saranno utilizzate per testare l’affidabilità di un arrivo senza danni su Marte”, dice indicando il primo step.

“Se l’atterraggio andrà bene, i primi viaggi con equipaggio verso Marte saranno effettuati tra 4 anni. Da lì in poi, il numero di voli crescerà in maniera esponenziale con l’obiettivo di costruire tra circa 20 anni le città in grado di sostenersi autonomamente”, aggiunge Musk, che pone come traguardo ultimo quello di “diventare multiplanetari” e consentire al genere umano di “non avere più tutte le nostre uova, letteralmente e metabolicamente (scrive testuale, ndr), su un unico pianeta”.

Il progetto è a dir poco ambizioso e, secondo Musk, sarà economicamente sostenibile. “Space X ha creato il primo stadio di un razzo completamente riutilizzabile e, cosa molto più importante, ha reso il riutilizzo economicamente sostenibile. Rendere la vita multiplanetaria è fondamentalmente un problema di costi su Marte“, aggiunge.

Attualmente ci sono costi di circa un miliardo di dollari per” portare una “tonnellata di carico utile sulla superficie di Marte. Bisogna migliorare e portare la cifra a 100mila dollari per tonnellata per costruire una città autosufficiente lì, quindi la tecnologia deve essere 10.000 volte migliore. Estremamente difficile, ma non impossibile”, chiosa.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Microsoft compie 50 anni

04 Aprile 2025
Cinquant’anni fa in una città del New Mexico prese corpo il sogno utopistico che ha poi portato …

Il mondo volta le spalle a Tesla

03 Aprile 2025
Il mondo volta le spalle a Tesla. L’azienda più innovativa al mondo ha smesso di dare le carte. …

Dall’edicola a TikTok: l’informazione ai tempi dei social media

31 Marzo 2025
Per l’Eurobarometro il 42% dei giovani ha abbandonato i media tradizionali in favore delle piatt…

Romania, far vincere un candidato sconosciuto

31 Marzo 2025
La vicenda di Călin Georgescu in Romania ha ricordato come siano ancora in molti a non cogliere …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version