AUTORE: Rudy Bandiera
Con tutte le minacce telematiche a cui siamo sottoposti giornalmente, non sentivamo davvero la mancanza dello smishing ovvero del tentativo di raccogliere dati di accesso o altre informazioni sensibili grazie a un messaggio di testo dannoso recapitato tramite un ben noto e ‘antico’ Sms (Short Message Service). L’attacco prende il nome dalle e-mail di phishing che ‘pescano’ con aperture di file o spingono a visitare siti che espongono i nostri dispositivi a varie minacce.
In questo caso il messaggio è molto più insidioso perché arriva direttamente sul telefonino con le sembianze di un rassicurante Sms (ma anche in programmi di messaggistica come Messenger e WhatsApp). Tuttavia, è importante sapere che la sola ricezione del messaggio non può causare alcun danno: il problema sta tutto nella nostra reazione.
In genere le tipologie di ‘attacchi’ sono tre: la richiesta di visitare un sito web in cui inserire i dati sensibili, il download di un’app dannosa oppure la richiesta diretta via Sms di dati, come ad esempio quelli bancari. Non esistono sistemi sicuri e metodi infallibili per difendersi da questa nuova e sempre più aggressiva forma di spam, se non quella di fare attenzione ad alcuni ‘segnali’.
Il primo è notare se i messaggi siano provenienti da numeri che non sembrano formattati correttamente o che contengono caratteri insoliti, oltre al fatto che spesso sono spediti in modo massivo e richiedono accesso a servizi a cui non si è iscritti (se non hai un conto alle Poste e ti arriva la richiesta di inserimento di dati dalle Poste qualcosa evidentemente non va). Un altro segnale che dovrebbe farci accendere la lampadina dell’allarme è il senso di estrema urgenza dei messaggi: richieste di azione immediata senza darti modo di pensare, spesso accompagnati da link tracciati che generalmente banche e assicurazioni non utilizzano (Bitly, per esempio).
Come per gli attacchi di phishing via e-mail, se hai dei dubbi sulla legittimità di un messaggio contatta direttamente il mittente attraverso i canali ufficiali, invece di seguire il link che è apparso sul testo. Un altro consiglio è quello di non avere fretta di rispondere o di seguire un link. Puoi incollare il testo del messaggio in Google visto che è probabile che se hai ricevuto un Sms sospetto lo abbiano ricevuto anche altre persone. Infine, come al solito, mantieni aggiornati i tuoi dispositivi ma soprattutto, se proprio non sai cosa fare, fai uno screenshot del messaggio sospetto e invialo nei gruppi di amici WhatsApp: troverai di certo qualcuno a cui è capitato e a cui chiedere consiglio sul da farsi.
di Rudy Bandiera
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dietro il successo mondiale di OnlyFans
28 Agosto 2025
Oltre 4,5 milioni di creatori di contenuti a pagamento, quasi 378 milioni di account-fan che acced…
Usa, genitori di un 16enne fanno causa a OpenAi: “ChatGpt lo ha incoraggiato a suicidarsi”
27 Agosto 2025
I genitori di un ragazzo californiano di 16 anni che si è suicidato hanno intentato una causa cont…
Facebook censura l’arte. Oscurata la scultura in marmo dell’artista Jago
22 Agosto 2025
Seni scolpiti e profili bloccati. E la scure della censura che si abbatte sull’arte, con la legge…
Influencer e content creator sfruttano la guerra per guadagnare
11 Agosto 2025
Influencer e content creator sfruttano la guerra vendendo prodotti e dispositivi per “prepararsi a…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.