Perché Elon Musk non vuole più comperare Twitter. Per ora.
| Tech
Con un tweet Elon Musk ha annunciato al mondo di aver messo in pausa l’acquisizione del social network. La notizia ha raccolto le reazioni più disparate: chi festeggia e chi, invece, si dispera guardando il valore delle proprie azioni crollare a doppia cifra. Ma perché il magnate ha fatto un passo indietro?
Perché Elon Musk non vuole più comperare Twitter. Per ora.
Con un tweet Elon Musk ha annunciato al mondo di aver messo in pausa l’acquisizione del social network. La notizia ha raccolto le reazioni più disparate: chi festeggia e chi, invece, si dispera guardando il valore delle proprie azioni crollare a doppia cifra. Ma perché il magnate ha fatto un passo indietro?
| Tech
Perché Elon Musk non vuole più comperare Twitter. Per ora.
Con un tweet Elon Musk ha annunciato al mondo di aver messo in pausa l’acquisizione del social network. La notizia ha raccolto le reazioni più disparate: chi festeggia e chi, invece, si dispera guardando il valore delle proprie azioni crollare a doppia cifra. Ma perché il magnate ha fatto un passo indietro?
| Tech
Anche l’uomo più ricco del mondo, pronto a sborsare 44 miliardi di dollari per Twitter, prova a strappare uno sconto sul prezzo finale? Così verrebbe da pensare dopo che Elon Musk ha “temporaneamente sospeso l’operazione, in attesa di dettagli che supportino il calcolo che gli account di spam/fake rappresentino meno del 5% degli utenti”. E’ quanto ha twittato sul proprio profilo il patron di Tesla, deciso a verificare la genuinità degli iscritti al social che cinguetta. Elon non ha cambiato idea (riferisce di essere “still committed” ovvero ancora in corsa per l’operazione), anche perché la penale che poi dovrebbe pagare, nel caso facesse saltare l’accordo, gli verrebbe a costare 1 miliardo di dollari.
Il tycoon sta prendendo tempo? Abituato com’è a ottenere subito ciò che vuole, si aspettava forse un cammino tutto in discesa e che invece si sta dimostrando irto di ostacoli. Gli occhi della Sec (la Consob americana) sono tutti puntati su di lui, decisi a capire meglio se la quota accumulata prima di lanciare l’OPA, tenuta segreta, fosse stata o meno regolare. Intanto sono bastati quei pochi caratteri e il titolo Twitter ha subito ceduto nel premercato il 20 per cento; più sollevati invece dalla notizia gli azionisti di Tesla che guadagnava il 5 per cento.
Di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Evidenza
Leggi anche
45 anni fa nasceva Pac-man
11 Maggio 2025
Il 10 maggio 1980 fece la sua prima comparsa sul mercato qualcosa destinato a diventare un’icona…
L’intelligenza artificiale e la romantica solitudine digitale
07 Maggio 2025
L’epidemia di solitudine ha raggiunto livelli così elevati che alcuni si sono rifugiati nella te…
Saturno, l’eterna danza dei “satelliti pastori” attorno al Signore degli anelli – IL VIDEO
04 Maggio 2025
Atlas, Pan e Saturno in uno zoom out che ne simula l’osservazione al telescopio basandosi su dat…
Trump Papa con l’IA e Parolin malato: lo spettro delle nuove tecnologie sul Conclave
03 Maggio 2025
Da Trump Papa a Parolin dato per gravemente malato dai siti cattolici più conservatori. Anche in…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.