app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Verso una macchina realmente intelligente

Grazie alla ricerca e alla collaborazione fra Cnr del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, siamo di fronte a una scoperta senza precedenti: possiamo realizzare una macchina veramente intelligente.
|

Verso una macchina realmente intelligente

Grazie alla ricerca e alla collaborazione fra Cnr del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, siamo di fronte a una scoperta senza precedenti: possiamo realizzare una macchina veramente intelligente.
|

Verso una macchina realmente intelligente

Grazie alla ricerca e alla collaborazione fra Cnr del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, siamo di fronte a una scoperta senza precedenti: possiamo realizzare una macchina veramente intelligente.
|
|
Grazie alla ricerca e alla collaborazione fra Cnr del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, siamo di fronte a una scoperta senza precedenti: possiamo realizzare una macchina veramente intelligente.
  La capacità intellettiva non è del tutto legata alle dimensioni e alla complessità della massa cerebrale. L’intelligenza, come la memoria, è correlata soprattutto alle continue modifiche strutturali che il cervello applica a seconda degli stimoli che riceve. Ogni processo di apprendimento, ogni stato di pensiero implica una variazione di qualche circuito nervoso. Questi circuiti sono costituiti dall’insieme dei neuroni – le cellule cerebrali – e dalle loro innumerevoli diramazioni: dei lunghi filamenti chiamati assoni. Durante le esperienze questi filamenti si spostano, si allungano o si accorciano per creare le connessioni necessarie alle attività sensoriali o motorie. I legami fra gli assoni avvengono tramite le loro estremità – le sinapsi – e anche queste aumentano o diminuiscono di numero ed efficacia a seconda delle esigenze. Questa capacità cerebrale di potersi riorganizzare in maniera stabile o transitoria è chiamata plasticità ed è questa che rende intelligenti gli esseri umani e tutti gli animali superiori. Questo rimodellamento avviene di continuo quando impariamo, osserviamo, sentiamo, in ogni esperienza come in ogni studio in cui ci applichiamo. Ma c’è un altro aspetto da prendere in considerazione. In ogni neurone passa elettricità ed è tramite questa che l’impulso motorio o sensoriale si trasmette. La frequenza con cui le scariche elettriche passano negli assoni è alla base della plasticità cerebrale. Infatti a seconda dei diversi hertz in cui passa l’onda sinusoidale elettrica cambiano anche le connessioni neuronali e quindi vengono immagazzinate in modo diverso le informazioni che costituiscono la memoria, la coscienza, le esperienze, i pensieri. Da diversi anni l’uomo sta cercando di imitare il funzionamento cerebrale per realizzare macchine intelligenti. Queste vengono chiamate reti neurali e hanno molte analogie con le connessioni sinaptiche. Anche qui passano impulsi elettrici ma la differenza sostanziale sta proprio nell’assenza totale di plasticità. Ed è questo il motivo per cui nessuna macchina può essere considerata veramente intelligente, anche se in grado di fare calcoli estremamente complessi. Una prima svolta in questo senso è avvenuta con la realizzazione nel 2008 del memristor, un componente elettronico in grado di memorizzare gli impulsi elettrici che lo hanno attraversato. Questo circuito conserva l’informazione – e quindi le esperienze – anche in assenza di corrente elettrica, quando il calcolatore è spento. A questo si è aggiunto negli ultimi anni l’avvento del computer quantistico che ha aumentato esponenzialmente le capacità di calcolo ma soprattutto ha permesso di elaborare le informazioni in sovrapposizioni di stati potenzialmente infiniti, seguendo quindi vie diverse contemporaneamente. È notizia di questi giorni che una collaborazione fra Cnr del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna ha permesso di realizzare un sistema chiamato quantum memristor. Anche questo mantiene la memoria delle esperienze ma, operando sugli stati quantistici dei fotoni di un laser, permette alle informazioni di propagarsi simultaneamente in due o più percorsi e cambiare strada a secondo del tipo di energia trasmessa e quindi a seconda delle esigenze del momento. I ricercatori si sono resi conto che questo funzionamento è estremamente simile a quello delle sinapsi naturali e alle loro capacità di rimodellamento dei percorsi a seconda della frequenza elettrica. Siamo di fronte a una scoperta senza precedenti. Possiamo rendere plastica una rete neurale artificiale e quindi di fatto realizzare una macchina questa volta veramente intelligente.   di Massimiliano Fanni Canelles

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il “TikTok ban” scatena la febbre all’oro nero (digitale): fino a 1 milione di dollari per poter utilizzare l’app

04 Febbraio 2025
Negli Stati Uniti si arriva a offrire fino a 1 milione di dollari per uno smartphone con all’int…

Confessioni di un moderatore di TikTok

30 Gennaio 2025
TikTok profila i suoi utenti con gradi inquietanti di precisione. Tuttavia cos’è davvero, vista …

L’app di DeepSeek scompare dagli store di Apple e Google in Italia

29 Gennaio 2025
L’app di DeepSeek, applicazione cinese dotata di Intelligenza artificiale generativa che sta fac…

Lo shock della balena-DeepSeek

29 Gennaio 2025
Ci sono diversi modi di guardare al fenomeno dell’app di intelligenza artificiale DeepSeek

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI