Videogiochi, le battaglie immaginarie
Dai duelli alle battaglie, il videogame ha sempre esplorato il concetto di conflitto declinandolo in modi diversi
Videogiochi, le battaglie immaginarie
Dai duelli alle battaglie, il videogame ha sempre esplorato il concetto di conflitto declinandolo in modi diversi
Videogiochi, le battaglie immaginarie
Dai duelli alle battaglie, il videogame ha sempre esplorato il concetto di conflitto declinandolo in modi diversi
Dai duelli alle battaglie, il videogame ha sempre esplorato il concetto di conflitto declinandolo in modi diversi: dallo scontro simbolico dove l’avversario rispecchia l’eroe magari deformandolo, fino alla catarsi emotiva nel tentativo di esorcizzare le tragedie della realtà.
Ultimo esponente di una blasonata serie di sparatutto bellici 3D con visuale in prima persona, lo spettacolare “Battlefield 6” catapulta il giocatore in furiosi scontri campali all’insegna dell’adrenalina e del coinvolgimento assoluto, facendolo sentire – fra roboanti esplosioni e sparatorie mozzafiato – come il protagonista di un blockbuster hollywoodiano.
La modalità campagna è ambientata in un 2027 che vede le forze Nato affrontare la minaccia di un gruppo terroristico internazionale in operazioni dal Caucaso a Gibilterra, dal Sahara a New York City. Il punto di forza della produzione rimane la modalità multiplayer (fino a 128 utenti in contemporanea su Pc) che, oltre a 4 classi di specializzazione, offre veicoli e armi d’ogni tipo nonché una realistica distruttibilità ambientale da sfruttare in modo tattico.
Una suggestiva atmosfera dark sospesa tra l’onirico e il grottesco è l’ottimo biglietto da visita del fiabesco “Little Nightmares III”, meraviglioso puzzle-platform cooperativo che si trasforma in un’esperienza ipnotica e intrigante. Trasportati in un misterioso territorio da incubo nei panni di uno tra due bambini mascherati, bisognerà collaborare per sopravvivere e fuggire da creature mostruose, utilizzando le proprie abilità per risolvere enigmi ambientali e superare indenni livelli pieni di ostacoli e minacce. Il gioco si può affrontare da soli con l’aiuto dell’AI oppure online con un amico per rendere il viaggio ancor più memorabile. Da menzionare la lodevole direzione artistica, che si avvale di un’evocativa estetica 3D in grado di affascinare e inquietare allo stesso tempo.
Opera italiana che omaggia i classici disneyani del secolo scorso grazie a una strepitosa grafica cartoon 2D disegnata a mano, lo stupendo “Bye Sweet Carole” è un peculiare survival horror improntato sulla risoluzione di rompicapi, senza disdegnare la presenza di sezioni d’azione in cui bisognerà ad esempio nascondersi da pericolosi inseguitori.
Nella cornice dell’Inghilterra di inizio Novecento si interpreterà una giovane orfana in cerca dell’amica scomparsa, partendo dall’austero istituto in cui erano ospitate fino a giungere in un oscuro regno fantastico popolato da presenze sinistre. Ciliegina sulla torta è il magnifico comparto audio, con la colonna sonora orchestrale di stampo sinfonico e il doppiaggio in italiano che valorizzano ulteriormente questa perla videoludica.
Le battaglie più importanti sono spesso quelle interiori, in cui magari bisogna trovare il coraggio per abbandonare una zona di comfort e intraprendere un percorso verso direzioni ignote. Il sorprendente “Herdling” è un’originale avventura 3D in cui ci si ritroverà a guidare un bizzarro gregge di creature fantastiche vagamente simili a yak per condurle in un faticoso viaggio attraverso un paesaggio montano, proteggendole dalle insidie lungo il cammino e finendo con l’affezionarsi a ognuna di esse.
L’esperienza è abbastanza rilassata e a tratti meditativa, al punto di riuscire a trasportare l’utente in una sorta di dimensione alternativa, complici pure la grafica minimalista ma incisiva e i rimarchevoli commenti musicali che creano un’atmosfera surreale dai toni mistici.
I nostalgici dei cabinati a gettone andranno matti per “Sonic Wings Reunion” che segna il ritorno degli amati sparatutto a scorrimento verticale della celebre serie “Aero Fighters”, caratterizzata da emozionanti duelli aerei nei cieli di immaginari conflitti moderni.
Si potrà selezionare uno tra gli 8 piloti inizialmente disponibili per cimentarsi negli 8 livelli in cui superare indenni piogge di proiettili nemici mentre si risponde al fuoco con un arsenale futuristico e micidiale. Nervi saldi e riflessi pronti sono i requisiti per completare con successo l’ardua missione. Menzione di merito per la modalità cooperativa locale in cui ci si potrà divertire in compagnia di un amico.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: tech, videogiochi
Leggi anche