Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Xiaomi YU7, 200mila per il clone della Ferrari Purosangue

|

Duecentomila ordini in appena tre minuti. Tante sono state le richieste per quello che è un vero e proprio clone della Ferrari Purosangue, lo Xiaomi YU7

Xiaomi YU7

Xiaomi YU7, 200mila per il clone della Ferrari Purosangue

Duecentomila ordini in appena tre minuti. Tante sono state le richieste per quello che è un vero e proprio clone della Ferrari Purosangue, lo Xiaomi YU7

|

Xiaomi YU7, 200mila per il clone della Ferrari Purosangue

Duecentomila ordini in appena tre minuti. Tante sono state le richieste per quello che è un vero e proprio clone della Ferrari Purosangue, lo Xiaomi YU7

|

Duecentomila ordini in appena tre minuti. Tante sono state le richieste per quello che è un vero e proprio clone della Ferrari Purosangue. Xiaomi YU7 – sì, gli stessi produttori di cellulari – è il nuovo crossover del colosso cinese da ieri ufficialmente in vendita (non in Italia) con tre modelli i cui nomi ricordano più degli smartphone e i cui prezzi sono molto più bassi di quelli delle altre concorrenti, fra tutte Tesla e la connazionale Byd. Il modello pare destinato a sbarcare in futuro anche in Europa, mettendo potenzialmente in crisi un settore già molto provato. L’auto, che a tutti gli effetti è un Suv, viene venduta a una cifra compresa tra i 33 e i 40mila euro, un prezzo super competitivo se si pensa ai tanti optional e al design sportivo.

Sono numeri insostenibili per le case automobilistiche occidentali, che hanno costi di produzione completamente diversi. È di fatto una concorrenza che non trova soluzioni se non quella di applicare dazi commerciali pesantissimi. Un’ipotesi remota che mette a rischio i gruppi europei, salvo nel caso diventino ‘aggressivi’ nell’offerta tanto quanto i cinesi. Sì, ma come? La differenza del costo del lavoro è una voce che da sola mette in crisi qualunque piano. Fino a quando il governo cinese non dirà eventualmente stop al dumping fra i produttori del Dragone (i primi segnali sono già arrivati nelle scorse settimane e la sovrapproduzione è un problema), a trarne vantaggio sarà l’utente finale: più offerta a minor prezzo.

di Ilaria Cuzzolin

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

28 Agosto 2025
Oltre 4,5 milioni di creatori di contenuti a pagamento, quasi 378 milioni di account-fan che acced…
27 Agosto 2025
I genitori di un ragazzo californiano di 16 anni che si è suicidato hanno intentato una causa cont…
22 Agosto 2025
Seni scolpiti e profili bloccati. E la scure della censura che si abbatte sull’arte, con la legge…
11 Agosto 2025
Influencer e content creator sfruttano la guerra vendendo prodotti e dispositivi per “prepararsi a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI