app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Chewingum calo delle vendite nel 2020

Scoppia la bolla del Chewing-gum

Nel 2020 calo di vendite del 14%. Sul banco degli imputati mascherine e smartphone ma c’è anche una generazione che non ne riconosce più l’appeal.

|

Il settore delle gomme da masticare vive la sua crisi più profonda: solo nel 2020 le perdite sono state del -14% al netto di un calo generale registrato già prima del Covid. Colpa delle mascherine quindi, che non ne facilitano l’utilizzo, ma c’è molto di più.

Quello che, negli anni del boom economico, era considerato un simbolo di ribellione e sex appeal, ora appare un gesto retrò, un’abitudine poco salutare e per nulla eco-friendly. Le gomme da masticare non sono composte, come un tempo, da ingredienti naturali ma di vera e propria plastica, nello specifico di un materiale derivante dal petrolio non biodegradabile.
L’argomento è ben esposto nel documentario di Andrew Nisker “Dark Side of the Chew” dove è ben spiegato come ogni chewing-gum impieghi circa cinque anni per decomporsi. Il costo per la loro rimozione dai marciapiedi è pari a dieci volte il costo del prodotto.

Anche per questo la new generation, profondamente impegnata nella salvaguardia del nostro pianeta, l’ha messa al bando.
L’uso degli smartphone ne ha poi accelerato il declino: il passatempo una volta rappresentato da acquisti compulsivi alla cassa del supermercato (di chewing-gum, ça va sans dire) ora è soppiantato dall’utilizzo del proprio cellulare.
Più like e meno gomme da masticare.

La storia dei chewing-gum non è affatto recente.

Maya e Aztechi masticavano una gomma naturale detta “Chicle”, ad esempio, ma solo nel 1869 nasceva il primo prototipo di gomma moderna. L’ideatore? Un dentista statunitense, William Sample, che ne migliorò consistenza e gusto.
Gli alleati americani durante la Seconda Guerra Mondiale la portarono in Italia e da quel momento il successo.

Il sogno americano stava anche in una piccola strisciolina elastica. Cinema e musica contribuirono a caricarla di significato: divenne un gesto ribelle, sfrontato, moderno ed accattivante.
Come dimenticare le enormi bolle rosa di Frenchy in “Grease” (1978) o quel masticare coatto di Jessica in “Viaggi di nozze” (1995)?

Che ne è di tutto questo?
Un’epoca fatta di ricordi e icone nostalgiche mista a quella consapevolezza che, prima o poi, i gusti cambiano. Nemmeno quelli più strani, come quello alla Coca Cola o all’Uva, hanno aiutato le gomme a rimanere sulla cresta dell’onda.
Anzi, forse hanno persino contribuito alla loro fine. 

 

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl