app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Come perdere gettito fiscale e opportunità

La legge sulle concessioni demaniali approvata nel 2018 è stata prorogata dal governo Conte fino al 2033, il rischio è di peggiorare ulteriormente la situazione delle concessioni balneari nel nostro Paese.
|

I numeri parlano da soli: nel 2019 lo Stato prevedeva di incassare dalle concessioni balneari 115 milioni di euro, di cui effettivamente ne sono stati riscossi solo 83, e se facciamo una somma partendo dal 2007 i mancati incassi arrivano a 235 milioni di euro.

Sull’annosa questione delle concessioni balneari, a marzo l’Antitrust aveva nuovamente invitato a una riforma che mettesse in discussione lo status quo, rilevando come vi sia in primo luogo una limitazione alla concorrenza. Oltre all’evidente risultato di generare paradossi quale quello del “Twiga” di Marina di Pietrasanta, che guadagna oltre mille euro al giorno per ogni gazebo ma versa allo Stato un canone annuo di 17.619 euro.

Oppure il “Papeete” di Milano Marittima che due anni fa aveva incassato 3,2 milioni di euro versandone appena 10mila per la concessione. Soldi che non entrano e che pesano in negativo sulle casse dello Stato. Il tema è la legge sulle concessioni demaniali, approvata nel 2018 e grazie alla quale il governo Conte ha prorogato fino al 2033 quelle esistenti senza che vi sia nessuna nuova gara. Rischiamo di ritrovarci con numeri ancora più imbarazzanti, e l’Agcm lo dice chiaramente: occorre una nuova norma che assegni le concessioni in base a princìpi di «concorrenza, imparzialità e trasparenza». Oltre al fatto che adesso non è possibile alcun ricambio generazionale, se non per via ereditaria. E stiamo parlando di oltre 61mila stabilimenti.

C’è da sperare che non finisca tutto nel dimenticatoio per altri decenni.

 

di Annalisa Grandi

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl