app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Conta il Risorgimento, non le chiappe

Il caso della statua dedicata alla spigolatrice di Sapri. Una statua alle polemiche.
|

Eran trecento, eran giovani forti e si son ritorti. Saremo franchi: la statua dedicata alla spigolatrice di Sapri, inaugurata nei giorni scorsi nel Comune del Cilento, è davvero brutta.

Detto del giudizio estetico, finiamola qua. Non cerchiamo in un’opera d’arte la morale che tutto declina ai tempi nostri. Del tipo: trattasi di statua maschilista perché ha un sedere troppo in vista. In questa visione etica dell’arte si avverte il sapore di una censura non evocata esplicitamente ma comunque richiamata nei fatti da chi la condanna.

Sono forse sessiste le figure femminili di Michelangelo nella Cappella Sistina che riecheggiano nel corpo più i maschi che le femmine? No.

Non lo sono. Intendiamoci, non che l’autore della spigolatrice sia paragonabile al Buonarroti, neanche per sogno. Ma in questo misurare l’arte con la morale di chi vuole spiegare al mondo ciò che è buono e ciò che è giusto, c’è un sapore autoritario che non ci piace. Di quello sconcerto dovuto al fallimento della spedizione di Carlo Pisacane non c’è nulla? Questa è un’altra storia.

È la vicenda eroica del nostro Risorgimento che, anche nei suoi fallimenti, resta una delle pagine migliori di questa nostra Italia. L’atto e non l’attesa. Il combattimento e non la neutralità. E lei, la spigolatrice (non sappiamo che didietro avesse) ne era consapevole al punto di intonare, guardando la spiaggia: «Me ne andava al mattino a spigolare / quando ho visto una barca in mezzo al mare / era una barca che andava a vapore / e alzava una bandiera tricolore».

 

Di Franco Risorgimento

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl