app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Strage Italicus

50 anni dalla strage dimenticata

Nella strage Italicus morirono 12 persone e 48 rimasero ferite. Mattarella: “È parte della stagione stragista neofascista”

|

50 anni dalla strage dimenticata

Nella strage Italicus morirono 12 persone e 48 rimasero ferite. Mattarella: “È parte della stagione stragista neofascista”

|

50 anni dalla strage dimenticata

Nella strage Italicus morirono 12 persone e 48 rimasero ferite. Mattarella: “È parte della stagione stragista neofascista”

|
|

Nella strage Italicus morirono 12 persone e 48 rimasero ferite. Mattarella: “È parte della stagione stragista neofascista”

È una strage dimenticata, per la giustizia italiana non ci sono colpevoli. Siamo fermi alla Cassazione, dove i neofascisti furono assolti – ha dichiarato Franco Sirotti, fratello del controllore 25enne, Silver, medaglia d’oro al valore civile, morto per aver soccorso i passeggeri quando non doveva nemmeno essere in servizio – Ci è mancato anche il non avere un’associazione delle vittime, e in questo Paese solo con l’impegno dei familiari si tengono i fari accesi. Sono in contatto con un pool di avvocati, non sarà facile ma puntiamo alle riapertura delle indagini”.

Sono passati 50 anni da quel 4 agosto (1974), quando una bomba – nel tratto di transito a San Benedetto Val di Sembro – esplose sul treno “Italicus”, partito da Roma e diretto a Monaco di Baviera. A bordo vi erano 342 passeggeri: 12 i morti e 48 i feriti. La strage fu rivendicata da Ordine Nero, ma non ebbe responsabili: tutti gli imputati processati furono assolti. L’istruttoria giudiziaria fu lunga e boicottata, in uno scenario fatto di segreti di Stato, depistaggi e coperture.

Su quel treno pare fosse salito anche l’allora ministro degli esteri, Aldo Moro – secondo la testimonianza della figlia Maria Fida – ma un attimo prima della partenza due funzionari del ministero lo riportarono alla Farnesina per firmare delle carte importanti che non potevano essere rinviate. Fida, scomparsa lo scorso febbraio, disse poi che il padre preferì non denunciare la circostanza che non fu mai smentita né confermata.

La strage è stata ricordata così, oggi, dal Presidente della Repubblica Mattarella: “Nella catena sanguinosa della stagione stragista dell’estrema destra italiana, di cui la strage dell’Italicus è parte significativa, emerge la matrice neofascista, come sottolineato dalla sentenza della Corte di Cassazione e dalle conclusioni della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia P2, pur se i procedimenti giudiziari non hanno portato alla espressa condanna di responsabili”.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il Papa ha la polmonite bilaterale, quadro clinico ancora complesso

18 Febbraio 2025
Grande apprensione e preoccupazione per Papa Francesco dopo le ultime dichiarazioni dalla Sala s…

I misteri sulla tragedia di Acerra

18 Febbraio 2025
Sulla terribile vicenda della bimba di 9 mesi uccisa dal pitbull di famiglia restano tanti punti…

Papa: infezione polimicrobica e quadro complesso, servirà degenza ospedaliera adeguata

17 Febbraio 2025
Lo riferisce il Vaticano aggiornando sulle condizioni di salute del Papa al Gemelli: “Situazione…

Campi Flegrei, si trema ancora. Gente in strada, la paura sale

17 Febbraio 2025
Questo è accaduto questa notte a circa 30 km dall’epicentro della scossa di stanotte – magnitudo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI