Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Addio a Papa Francesco. Ictus e collasso cardiocircolatorio le cause della morte. I funerali fra venerdì e domenica. Il testamento

|

Ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio le cause della morte di Papa Francesco. Il testamento: “Offro la mia sofferenza per la pace nel mondo” – Il VIDEO DELL’ANNUNCIO DEL DECESSO

Addio a Papa Francesco. Ictus e collasso cardiocircolatorio le cause della morte. I funerali fra venerdì e domenica. Il testamento

Ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio le cause della morte di Papa Francesco. Il testamento: “Offro la mia sofferenza per la pace nel mondo” – Il VIDEO DELL’ANNUNCIO DEL DECESSO

|

Addio a Papa Francesco. Ictus e collasso cardiocircolatorio le cause della morte. I funerali fra venerdì e domenica. Il testamento

Ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio le cause della morte di Papa Francesco. Il testamento: “Offro la mia sofferenza per la pace nel mondo” – Il VIDEO DELL’ANNUNCIO DEL DECESSO

|

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi.

È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle – le sue parole – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”

”L’Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo”. Lo ha scritto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola su ‘X’. ”Il Papa del popolo’ sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza per la pace, la compassione per l’uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace”, ha aggiunto Metsola.

La morte di Papa Francesco

Ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio hanno causato la morte del Pontefice. Lo certifica il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, Andrea Arcangeli. 

“Certifico che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per: ictus cerebri; coma; collasso cardiocircolatorio irreversibile in soggetto affetto da Pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica multiple; Ipertensione arteriosa Diabete tipo II. L’accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica. Dichiaro che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate”.

Papa, funerali fra venerdì e domenica

La data dei funerali del Papa sarà decisa domani dalla Congregazione dei cardinali e – come prevede il testo liturgico – dovrebbe avvenire tra il quarto e il sesto giorno dalla morte. Quindi tra venerdì e domenica. Lo ha fatto sapere la Sala stampa del Vaticano che ha spiegato anche che oggi i sigilli saranno posti sia a Santa Marta che al terzo piano del Palazzo apostolico dove si svolge l’Angelus.

Il testamento di Papa Francesco

Ecco il documento redatto da Jorge Mario Bergoglio a Santa Marta il 29 giugno 2022. “Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura.

La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.

Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato.

Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus.

Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.

Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”

Di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La morte del Papa sulle prime pagine di tutto il mondo

22 Aprile 2025
La morte di Papa Francesco capeggia sulle prime pagine di tutto il mondo. Sabato 26 aprile si te…

Forse è giunto il tempo di un Papa italiano

22 Aprile 2025
Gli ultimi tre pontefici sono stati tutti stranieri e che, proprio in forza di questa terna, il …

Santo Padre, i funerali si terranno sabato alle ore 10. Domani la traslazione in San Pietro  -IL VIDEO

22 Aprile 2025
I funerali del Santo Padre si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10.00 in Piazza San Pietr…

Funerali Papa Francesco: Trump, Zelensky, Von der Leyen e Macron ci saranno

22 Aprile 2025
Papa Francesco potrebbe dare un ultimo contributo alla pace: riunire i leader mondiali in occasi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version