Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La tecnologia prima nemica dei criminali

|
L’aggressione sul regionale Cadorna-Varese Nord apre a diverse questioni. Ricorrere alla tecnologia potrebbe essere la soluzione migliore per prevenire eventi di questo tipo, scoraggiando eventuali criminali con le telecamere di sicurezza.

La tecnologia prima nemica dei criminali

L’aggressione sul regionale Cadorna-Varese Nord apre a diverse questioni. Ricorrere alla tecnologia potrebbe essere la soluzione migliore per prevenire eventi di questo tipo, scoraggiando eventuali criminali con le telecamere di sicurezza.
|

La tecnologia prima nemica dei criminali

L’aggressione sul regionale Cadorna-Varese Nord apre a diverse questioni. Ricorrere alla tecnologia potrebbe essere la soluzione migliore per prevenire eventi di questo tipo, scoraggiando eventuali criminali con le telecamere di sicurezza.
|
I due presunti stupratori, accusati dell’aggressione sul treno regionale Milano Cadorna-Varese Nord di venerdì sera, sono stati individuati e fermati in breve tempo grazie alle testimonianze rese dalle due vittime. Le cronache narrano di due balordi, due dei tanti che vivono di espedienti e reati, bazzicando tuguri e giri di spacciatori, borseggiatori e all’occorrenza molestatori o violentatori. Ci interessa poco parlare dei due presunti colpevoli, un italiano e un marocchino, Anthony Gregory Fusi Mantegazza e Hamza Elayar. Due balordi ben noti alle forze dell’ordine e che – ed è questo il punto del nostro ragionamento – hanno dato la sensazione di aver agito conoscendo quel treno, lo scarso affollamento a tarda sera, i movimenti dei passeggeri. Balordi certo, ma non sprovveduti. Come intervenire in tempo? Rafforzare la presenza della Polfer senza dubbio, ma soprattutto ricorrere alla tecnologia. Dobbiamo inondare di telecamere i treni locali (e non solo), a cominciare da quelli più vecchi che ne sono sprovvisti o quasi. La presenza fisica è rassicurante, ma non riusciremo mai a piazzare un poliziotto in ogni vagone. Possiamo piazzare, invece, una telecamera e anche dei monitor che riprendano in tempo reale i vagoni. Espediente che funziona come deterrente, anche nelle metro. Non pretendiamo di cancellare il rischio di imbattersi in un criminale o in un fuori di testa, ma abbiamo il dovere di andare oltre l’indignazione per la violenza subìta da due ragazze di vent’anni. Prevenendo, per quanto possibile. di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sara Campanella, l’audio in cui parla con il killer: «Devi lasciarmi in pace» – IL VIDEO

04 Aprile 2025
Un audio prova quanto Sara Campanella, la 22enne di Messina assassinata dal compagno di universi…

Strage di Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. Ma per lui niente carcere

03 Aprile 2025
Piazza della Loggia, il tribunale dei minori di Brescia ha condannato a 30 anni – per strage – M…

Messina, gli ultimi istanti di Sara Campanella ripresi da una telecamera di sorveglianza – IL VIDEO

02 Aprile 2025
Lunedì 31 marzo, ore 17:15. Sara Campanella e il compagno di università Stefano Argentino cammin…

Delitto di Garlasco, il genetista della procura: “C’è il Dna di Andrea Sempio su due unghie di Chiara Poggi”

02 Aprile 2025
Sui frammenti di due unghie di Chiara Poggi c’è un Dna maschile che è “perfettamente sovrapponib…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version