Alludere non è giornalismo, è insinuazione
| Cronaca
Sulla questione Pandora Papers i nomi di Vialli e Mancini vengono dati in pasto all’opinione pubblica senza alcuna spiegazione. L’unico fine è quello di fomentare l’odio sociale.

Alludere non è giornalismo, è insinuazione
Sulla questione Pandora Papers i nomi di Vialli e Mancini vengono dati in pasto all’opinione pubblica senza alcuna spiegazione. L’unico fine è quello di fomentare l’odio sociale.
| Cronaca
Alludere non è giornalismo, è insinuazione
Sulla questione Pandora Papers i nomi di Vialli e Mancini vengono dati in pasto all’opinione pubblica senza alcuna spiegazione. L’unico fine è quello di fomentare l’odio sociale.
| Cronaca
AUTORE: Giulio Carta
I cosiddetti Pandora Papers sono dodici milioni di documenti riservati, emersi grazie all’inchiesta del consorzio Icij, a cui aderiscono 600 giornalisti di 150 testate internazionali. I Pandora Papers riecheggiano i più famosi Panama Papers, che cinque anni fa fecero gran rumore.
A questo giro, i nomi italiani più noti sarebbero quelli di Gianluca Vialli e Roberto Mancini. A loro ‘carico’ l’aver aperto società in Paesi offshore. Una pratica riconosciuta dalla nostra legislazione, a patto che il fisco italiano ne sia a conoscenza. Per farla breve, a meno che non si eludano o evadano tasse, un cittadino italiano può mettere i propri soldi dove desideri, rispettando le leggi del nostro Paese e di quelli in cui si investa o si conservi del denaro. Tutto il resto, fino a prova contraria, resta pura speculazione imbevuta di moralismo.
Due nomi di ex calciatori arcinoti vengono dati in pasto all’opinione pubblica, alludendo alle ricchezze portate nei paradisi fiscali. Senza spiegare, senza informazioni che vadano oltre il darsi di gomito. È un giornalismo che non cerca più neppure di costruire un teorema, è sufficiente l’equazione ricchi e famosi=approfittatori.
Si sfrutta un odio sociale che ha provocato guasti enormi negli ultimi 10 anni in Italia e che ciononostante resta passione di troppi. Vuoi mettere, poi, se il tutto è condito da nomi e luoghi esotici e dall’evocativa immagine del vaso di Pandora che chissà cosa nasconderà… È solo il vecchio e acido gioco delle allusioni.
di Giulio Carta
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Milano, cortei contro lo sgombero del Leoncavallo
06 Settembre 2025
Milano, in cinquemila contro lo sgombero del Leoncavallo. Esponenti del centrosinistra con i manif…

Armani, cosa lo rese famoso, chi fu la sua musa, a chi andrà il suo impero e per chi disse “Con lui se ne andò una parte di me”
04 Settembre 2025
La vita di Giorgio Armani è stata ricca di soddisfazioni e segnata, naturalmente, da qualche ombra…

La morte di Giorgio Armani fa il giro del mondo: la gallery con le prime pagine
04 Settembre 2025
Ecco come i principali quotidiani di tutto il mondo hanno accolto la notizia della morte dello sti…

Giorgio Armani: il Re della moda. Un grande italiano.
04 Settembre 2025
È difficile persino immaginare il mondo della moda senza Giorgio Armani.
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.