Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Alludere non è giornalismo, è insinuazione

|
Sulla questione Pandora Papers i nomi di Vialli e Mancini vengono dati in pasto all’opinione pubblica senza alcuna spiegazione. L’unico fine è quello di fomentare l’odio sociale.
pandora papers vialli mancini

Alludere non è giornalismo, è insinuazione

Sulla questione Pandora Papers i nomi di Vialli e Mancini vengono dati in pasto all’opinione pubblica senza alcuna spiegazione. L’unico fine è quello di fomentare l’odio sociale.
|

Alludere non è giornalismo, è insinuazione

Sulla questione Pandora Papers i nomi di Vialli e Mancini vengono dati in pasto all’opinione pubblica senza alcuna spiegazione. L’unico fine è quello di fomentare l’odio sociale.
|
I cosiddetti Pandora Papers sono dodici milioni di documenti riservati, emersi grazie all’inchiesta del consorzio Icij, a cui aderiscono 600 giornalisti di 150 testate internazionali. I Pandora Papers riecheggiano i più famosi Panama Papers, che cinque anni fa fecero gran rumore. A questo giro, i nomi italiani più noti sarebbero quelli di Gianluca Vialli e Roberto Mancini. A loro ‘carico’ l’aver aperto società in Paesi offshore. Una pratica riconosciuta dalla nostra legislazione, a patto che il fisco italiano ne sia a conoscenza. Per farla breve, a meno che non si eludano o evadano tasse, un cittadino italiano può mettere i propri soldi dove desideri, rispettando le leggi del nostro Paese e di quelli in cui si investa o si conservi del denaro. Tutto il resto, fino a prova contraria, resta pura speculazione imbevuta di moralismo. Due nomi di ex calciatori arcinoti vengono dati in pasto all’opinione pubblica, alludendo alle ricchezze portate nei paradisi fiscali. Senza spiegare, senza informazioni che vadano oltre il darsi di gomito. È un giornalismo che non cerca più neppure di costruire un teorema, è sufficiente l’equazione ricchi e famosi=approfittatori. Si sfrutta un odio sociale che ha provocato guasti enormi negli ultimi 10 anni in Italia e che ciononostante resta passione di troppi. Vuoi mettere, poi, se il tutto è condito da nomi e luoghi esotici e dall’evocativa immagine del vaso di Pandora che chissà cosa nasconderà… È solo il vecchio e acido gioco delle allusioni. di Giulio Carta

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

FacebookXWhatsAppTelegramLinkedInEmailCopy Link

Leggi anche

Carlo e Camilla incontrano Papa Francesco

10 Aprile 2025
“Che occasione speciale!”. Inizia con queste parole – scritte in italiano – il post pubblicato s…

La rinascita del “Metalupo”: “de estinzione” o editing genetico? – IL VIDEO

09 Aprile 2025
Romolo, Remo e Khaleesi: sono i tre cuccioli di “metalupo” de-estinti da Colossal Biosciences, u…

Caivano, maxi incendio in una fabbrica di prodotti chimici – IL VIDEO

09 Aprile 2025
A Pascarola, zona industriale di Caivano (Napoli) va a fuoco una fabbrica di prodotti chimici, l…

Filippo Turetta e le 75 coltellate dovute all’“inesperienza”

09 Aprile 2025
Stanno comprensibilmente facendo molto discutere le motivazioni della condanna all’ergastolo per…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version