Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Amici degli amici, nemici del merito

|
Baronato è il termine che descrive l’atmosfera delle nostre università, dei centri di ricerca e degli ospedali. Una volta raggiunta la cattedra, si smette di valutare la professionalità.

Amici degli amici, nemici del merito

Baronato è il termine che descrive l’atmosfera delle nostre università, dei centri di ricerca e degli ospedali. Una volta raggiunta la cattedra, si smette di valutare la professionalità.
|

Amici degli amici, nemici del merito

Baronato è il termine che descrive l’atmosfera delle nostre università, dei centri di ricerca e degli ospedali. Una volta raggiunta la cattedra, si smette di valutare la professionalità.
|
L’inchiesta è clamorosa, coinvolgendo Massimo Galli, uno dei più noti fra i virologi resi star dalla pandemia. La presunzione di innocenza è una bussola su cui non transigere. Non parleremo, quindi, della specifica vicenda ipotizzata a carico del primario dell’ospedale Sacco di Milano e di 23 suoi colleghi, indagati e da considerarsi innocenti. Quello che ci interessa esplorare è l’atmosfera delle nostre università, dei centri di ricerca, degli ospedali. Una realtà ben nota e riassumibile in un antico termine: baronato, nella peggiore declinazione per concorso. Un meccanismo per cui, una volta raggiunta una posizione apicale, questa stessa finisce per essere garantita dagli interessi incrociati di studenti, collaboratori, ricercatori, aspiranti primari e professori. Tutti attenti a non disturbare il manovratore. Anzi a blandirlo, per non essere tagliati fuori dall’unico metodo che parte del mondo accademico italiano sembra conoscere: la cooptazione. Raggiunta la cattedra o il primariato, si smette di valutare la professionalità, la si dà per acquisita. In particolar modo nel pubblico, dove l’andazzo dei concorsi ‘cuciti su misura’ è una piaga ben nota. Eppure, un sistema per valutare professori, dirigenti scolastici e presidi di facoltà ci sarebbe: seguire la resa degli studenti. I loro risultati sono una cartina di tornasole dell’efficienza dell’insegnamento, così come le pubblicazioni scientifiche non possono essere considerate tutte dello stesso valore. Si tratterebbe di abbandonare il feudalesimo e abbracciare il merito. Amici degli amici, nemici del merito.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Carlo e Camilla incontrano Papa Francesco

10 Aprile 2025
“Che occasione speciale!”. Inizia con queste parole – scritte in italiano – il post pubblicato s…

La rinascita del “Metalupo”: “de estinzione” o editing genetico? – IL VIDEO

09 Aprile 2025
Romolo, Remo e Khaleesi: sono i tre cuccioli di “metalupo” de-estinti da Colossal Biosciences, u…

Caivano, maxi incendio in una fabbrica di prodotti chimici – IL VIDEO

09 Aprile 2025
A Pascarola, zona industriale di Caivano (Napoli) va a fuoco una fabbrica di prodotti chimici, l…

Filippo Turetta e le 75 coltellate dovute all’“inesperienza”

09 Aprile 2025
Stanno comprensibilmente facendo molto discutere le motivazioni della condanna all’ergastolo per…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version