Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Bolzano, arriva la tassa sulle deiezioni dei cani

Padroni maleducati? A Bolzano arriva la tassa sui cani: 100 euro per i residenti, 1,50 per i turisti. Le nuove decisioni e le polemiche

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

| ,

Padroni maleducati? A Bolzano arriva la tassa sui cani: 100 euro per i residenti, 1,50 per i turisti.
Infatti, quello delle deiezioni abbandonate per strada a Bolzano – ma non solo – è un annoso problema. Dopo il fallimento dell’iniziativa sul registro del DNA canino (volta a individuare i responsabili), è stato deciso di archiviare definitivamente la misura.

L’idea di mappare il DNA dei cani altoatesini

L’idea peculiare, e soprattutto onerosa, di mappare il DNA dei cani altoatesini si è rivelato un flop in partenza. Sono stati sequenziati i codici genetici di 12 mila cani su circa 30 mila registrati, circa poco più del 30% di adesioni. Nonostante questo negli anni la misura – complice anche la crescente popolarità della regione all’estero – ha attirato cronisti da ogni parte del mondo, finendo persino sulla BBC nel 2024.

“Sono lieto che la giunta provinciale abbia finalmente scelto la via del buon senso e abbia deciso di chiudere con il registro del Dna” ha dichiarato Thomas Widmann, del gruppo consiliare “Für Südtirol mit Widmann”. L’assessore Luis Walcher sta lavorando a un disegno di legge che prevede due nuovi strumenti per contrastare la maleducazione dei proprietari di cani. Lo riferisce il quotidiano Dolomiten: si valuta la reintroduzione della tassa annuale per i cani residenti, abolita 16 anni fa sul territorio nazionale, e una tassa di soggiorno per i cani in trasferta.

Le deiezioni dei cani a Bolzano, gli importi

Attualmente si ipotizza un importo di 100 euro l’anno per ogni cane residente e di 1,50 euro al giorno per ogni turista a quattro zampe. Walcher garantisce che le entrate saranno reinvestite per la pulizia delle strade e la realizzazione di nuove aree cani. Si tratta di un nodo cruciale visto che ad oggi la maggior parte delle aree turistiche sono sprovviste di zone dedicate ai cani.

di Angelo Annese

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI