Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Braccialetti elettronici, reati e inaccettabili malfunzionamenti

|

Se il meccanismo dei braccialetti elettronici ha dei problemi, si intervenga per risolverli. Prima che qualcun altro venga ucciso

Braccialetti elettronici

Braccialetti elettronici, reati e inaccettabili malfunzionamenti

Se il meccanismo dei braccialetti elettronici ha dei problemi, si intervenga per risolverli. Prima che qualcun altro venga ucciso

|

Braccialetti elettronici, reati e inaccettabili malfunzionamenti

Se il meccanismo dei braccialetti elettronici ha dei problemi, si intervenga per risolverli. Prima che qualcun altro venga ucciso

|

Alle forze dell’ordine non è arrivato alcun alert. E così Concetta, infermiera di 53 anni, è stata uccisa con 15 coltellate sferrate dall’uomo che aveva nei suoi confronti un divieto di avvicinamento. Questi indossava un braccialetto elettronico che avrebbe dovuto segnalare se si fosse avvicinato a meno di 200 metri da lei. Eppure non ha funzionato. Non lo hanno fatto neppure i due dispositivi in possesso sia della vittima che della figlia e che a quel braccialetto erano collegati. Anzi, per la precisione uno ha funzionato, ma soltanto quando l’assassino era già entrato nella casa della vittima.

Al di là di quanto verrà accertato dalle indagini e dai rilievi su quei dispositivi, quello che è successo ad Ancona colpisce e fa riflettere. Perché lo strumento del braccialetto elettronico viene utilizzato sia per coloro che si trovano agli arresti domiciliari (quindi per monitorare chi da un posto non si deve allontanare) sia per chi a un luogo non si deve avvicinare. Viene impiegato anche per chi è accusato dei reati previsti dal Codice Rosso. Lo stalking, le minacce. Come nel caso di Concetta, che aveva denunciato l’ex marito raccontando una storia di violenze iniziata nel 2004. Quello stesso uomo che è riuscito comunque a ucciderla. Non si tratta di un fallimento del sistema, di mancate denunce, di giustizia che non funziona. Qui abbiamo a che fare con un dispositivo studiato e utilizzato per garantire un certo livello di sicurezza e che invece non l’ha garantita affatto. Quando è stato arrestato, l’assassino di Concetta indossava ancora il braccialetto elettronico.

Per la verità, il tema è ben più ampio. Secondo i dati diffusi dall’associazione Antigone, fra il 2014 e il 2021 sono stati poco più di 5.200 i braccialetti elettronici impiegati per la detenzione domiciliare. Ma i dati si fermano qui. Incompleti nella quantità, ma anche nell’aiutare a capire se e quanto siano frequenti i malfunzionamenti. Proprio l’associazione li aveva richiesti al Ministero degli Interni, ottenendo però come risposta che la loro pubblicazione avrebbe configurato un «pregiudizio concreto alla tutela degli interessi inerenti alla sicurezza pubblica e all’ordine pubblico». Rendere pubblici quei numeri creerebbe insomma un problema per la sicurezza. Invece, come dimostra questo ultimo caso di cronaca, sarebbe bene che vengano rivelati. Se questo meccanismo ha dei problemi, si intervenga per risolverli. Prima che qualcun altro venga ucciso.

di Annalisa Grandi 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Attenti al lupo, soprattutto a Milano: tre avvistamenti in meno di due mesi – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Dal 22 febbraio sono stati tre gli incontri ravvicinanti con un lupo nella zona sud di Milano. L…

Torino, orrore a scuola: 14enne sfregia la rivale in amore con un accendino

04 Aprile 2025
L’adolescente di Torino marchia la coetanea sul volto con una “V” per “Vendetta”. L’autrice dell…

Sara Campanella, l’audio in cui parla con il killer: «Devi lasciarmi in pace» – IL VIDEO

04 Aprile 2025
Un audio prova quanto Sara Campanella, la 22enne di Messina assassinata dal compagno di universi…

Strage di Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. Ma per lui niente carcere

03 Aprile 2025
Piazza della Loggia, il tribunale dei minori di Brescia ha condannato a 30 anni – per strage – M…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI