Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Terremoto Campi Flegrei, all’alba scossa di magnitudo 3.9

|

Il terremoto si è verificato nella zona dei Campi Flegrei, tra Bacoli e Pozzuoli, questa mattina intorno alle 5.44. Parla il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro di Vito

campi flegrei

Terremoto Campi Flegrei, all’alba scossa di magnitudo 3.9

Il terremoto si è verificato nella zona dei Campi Flegrei, tra Bacoli e Pozzuoli, questa mattina intorno alle 5.44. Parla il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro di Vito

|

Terremoto Campi Flegrei, all’alba scossa di magnitudo 3.9

Il terremoto si è verificato nella zona dei Campi Flegrei, tra Bacoli e Pozzuoli, questa mattina intorno alle 5.44. Parla il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro di Vito

|

E’ stato un fenomeno bradisismico di magnitudo media, registrato nel golfo di Pozzuoli e per questo avvertito in un’area assai vasta. La paura è legittima, il modo migliore di mitigare gli effetti di queste scosse sulla popolazione è assicurarsi che il patrimonio edilizio sia in condizioni adeguate, attraverso verifiche e controlli”. Così il direttore dell’Osservatorio Vesuviano (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Mauro Di Vito, a La Ragione, a proposito della scossa di terremoto – l’ennesima – che è stata avvertita questa notte nell’area dei Campi Flegrei, tra Bacoli e Pozzuoli. Magnitudo di intensità 3.9, la più intensa da diverse settimane, ma il fenomeno bradisismico non conosce sosta: nella notte precedente alla scossa che ha fatto tremare anche diversi quartieri a Napoli sono state oltre 30 le scosse bradisismiche registrate. In poche parole a Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida lo stato di allerta è perenne.


Abbiamo fatto una nuova verifica dei parametri, il sollevamento del suolo nell’ultimo periodo è di 10 millimetri al mese, è tornato ai valori di gennaio fino alla fine di marzo, dopo qualche picco nella prima parte di aprile”, continua a raccontare il direttore dell’Ingv, che evidenzia il lavoro collettivo di istituzioni nazionali, locali e Protezione Civile in osservanza del decreto legge Campi Flegrei varato a ottobre dal governo, con uno stanziamento totale di fondi per 52,2 milioni di euro fino alla fine del 2024 per i Comuni interessati al bradisismo e più in generale a quelli inseriti nella zona rossa Campi Flegrei, ossia Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Napoli, Marano di Napoli e Giugliano. Nel pacchetto di misure previste dal decreto, tra controlli e verifiche tecniche e studi di vulnerabilità, c’è anche la simulazione del piano di evacuazione dei residenti dell’area dei Campi Flegrei. Il 22 aprile si è partiti con l’evacuazione di un istituto scolastico nel quartiere Bagnoli, a un passo da Pozzuoli, poi il 30 e 31 maggio ci saranno anche prove di evacuazione, immaginando una “situazione 3”, l’eventualità considerata peggiore dalla Protezione Civile dal punto di vista degli eventi sismici, sino alla prova di evacuazione a ottobre che dovrebbe riguardare anche una fetta di Napoli.

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Torino, orrore a scuola: 14enne sfregia la rivale in amore con un accendino

04 Aprile 2025
L’adolescente di Torino marchia la coetanea sul volto con una “V” per “Vendetta”. L’autrice dell…

Sara Campanella, l’audio in cui parla con il killer: «Devi lasciarmi in pace» – IL VIDEO

04 Aprile 2025
Un audio prova quanto Sara Campanella, la 22enne di Messina assassinata dal compagno di universi…

Strage di Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. Ma per lui niente carcere

03 Aprile 2025
Piazza della Loggia, il tribunale dei minori di Brescia ha condannato a 30 anni – per strage – M…

Messina, gli ultimi istanti di Sara Campanella ripresi da una telecamera di sorveglianza – IL VIDEO

02 Aprile 2025
Lunedì 31 marzo, ore 17:15. Sara Campanella e il compagno di università Stefano Argentino cammin…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI