Com’è facile prendere la casa d’altri
Ennio, 86enne romano, è rimasto senza casa poiché la sua abitazione, di proprietà, è stata occupata. Dovrà aspettare i tempi della giustizia per poter rientrare. La storia di quest’uomo è paradigma di come il problema di una giustizia che funzioni possa riguardare davvero tutti.
Com’è facile prendere la casa d’altri
Ennio, 86enne romano, è rimasto senza casa poiché la sua abitazione, di proprietà, è stata occupata. Dovrà aspettare i tempi della giustizia per poter rientrare. La storia di quest’uomo è paradigma di come il problema di una giustizia che funzioni possa riguardare davvero tutti.
Com’è facile prendere la casa d’altri
Ennio, 86enne romano, è rimasto senza casa poiché la sua abitazione, di proprietà, è stata occupata. Dovrà aspettare i tempi della giustizia per poter rientrare. La storia di quest’uomo è paradigma di come il problema di una giustizia che funzioni possa riguardare davvero tutti.
AUTORE: Annalisa Grandi
Vai a fare degli accertamenti in ospedale e quando torni ti ritrovi la serratura di casa cambiata e dentro un numero imprecisato di persone che ovviamente non hai mai visto. Succede a Roma, al signor Ennio che ha 86 anni ed è rimasto senza casa. Non un appartamento popolare, di quelli che purtroppo spesso vengono occupati, ma una casa di proprietà. Comprata con i risparmi di una vita.
Già così sarebbe abbastanza drammatico, aggiungiamoci il fatto che quando il legittimo proprietario dell’appartamento ha chiamato i carabinieri loro gli hanno spiegato che finché un giudice non stabilirà che chi sta dentro casa sua se ne deve andare, lui non può fare nulla. Neanche provare a rientrare, perché dovrebbe essere lui a forzare la serratura adesso.
C’è da immaginare che il suo caso non sia un unicum. Vien da chiedersi come sia possibile che uno che semplicemente vuole rientrare a casa sua debba aspettare che sia la giustizia, con i tempi che sappiamo non sono certo immediati, a consentirglielo.
È così semplice violare la legge e la proprietà privata e ritrovarsi comunque tutelati? O, per dirla al rovescio, è così difficile far valere i propri diritti? La storia di Ennio è paradigma di come il problema di una giustizia che funzioni sia stringente e possa riguardare davvero tutti. Ma spiega anche perché si assiste a un incremento della tendenza a farsi in qualche modo giustizia da soli. Che è sbagliato, ovviamente, ma non si può accettare di non sentirsi protetti su un diritto fondamentale com’è quello della casa.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Addio al vignettista Giorgio Forattini
04 Novembre 2025
È morto a Milano, all’età di 94 anni, Giorgio Forattini, il vignettista e giornalista che ha rivol…
Omicidio dell’imprenditore Marco Veronese, ucciso a coltellate nel Torinese: fermato un uomo, avrebbe confessato
04 Novembre 2025
C’è un fermo per l’omicidio di Marco Veronese, l’imprenditore 39enne ucciso a coltellate in strada…
Quella follia che continua a colpire e si fa finta di non vedere
04 Novembre 2025
Non è la prima volta che degli squilibrati scelgono di colpire persone a caso per dare sfogo alle…
Morti cinque alpinisti italiani in due diversi incidenti a poche ore di distanza
04 Novembre 2025
La Farnesina ha confermato la morte di cinque alpinisti italiani dispersi in Nepal. I decessi si s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.