Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Condannati a 24 anni i due che uccisero il piccolo Mattia Ahmet Minguzzi a Istanbul

|

Aveva appena 14 anni, il ragazzino per metà italiano e per l’altra metà turco, morto per mano di altri due minorenni condannati oggi dal Tribunale di Istanbul

Condannati a 24 anni i due che uccisero il piccolo Mattia Ahmet Minguzzi a Istanbul

Aveva appena 14 anni, il ragazzino per metà italiano e per l’altra metà turco, morto per mano di altri due minorenni condannati oggi dal Tribunale di Istanbul

|

Condannati a 24 anni i due che uccisero il piccolo Mattia Ahmet Minguzzi a Istanbul

Aveva appena 14 anni, il ragazzino per metà italiano e per l’altra metà turco, morto per mano di altri due minorenni condannati oggi dal Tribunale di Istanbul

|

Il tribunale minorile di Istanbul ha condannato a 24 anni di reclusione due giovani accusati dell’omicidio di Mattia Ahmet Minguzzi, il ragazzo di 14 anni morto dopo essere stato accoltellato lo scorso gennaio nel quartiere di Kadikoy, sulla sponda asiatica della città.

Secondo quanto riportano i media turchi, il figlio dello chef italiano Andrea Minguzzi e della violoncellista turca Yasemin Akincilar era stato aggredito il 24 gennaio durante una lite scoppiata in un mercato locale. Trasportato d’urgenza in ospedale, il giovane era rimasto per due settimane in terapia intensiva, ma il suo cuore si era fermato il 9 febbraio.

Nel processo erano imputate quattro persone, tutte minorenni al momento dei fatti. Al termine del dibattimento, il tribunale ha riconosciuto colpevoli due di loro, infliggendo una condanna a 24 anni di carcere. Gli altri due imputati, invece, sono stati assolti per insufficienza di prove.

La vicenda aveva scosso profondamente sia la comunità italiana sia quella turca, colpendo l’opinione pubblica per la giovane età delle persone coinvolte e per la brutalità dell’aggressione.

I genitori di Mattia Ahmet, divisi tra Italia e Turchia, hanno espresso nei mesi scorsi il loro dolore e la speranza che la giustizia facesse il suo corso. Con la sentenza pronunciata a Istanbul, si chiude ora il primo capitolo giudiziario di una tragedia che ha segnato due famiglie e due Paesi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Novembre 2025
“Sono troppe e pressanti le ingerenze esterne, per tale motivo rimetto il mandato”, a scrivere que…
25 Novembre 2025
Giornata contro la violenza sulle donne: nel 2024 le chiamate al numero antiviolenza e stalking (1…
25 Novembre 2025
Un anno e otto mesi. È la richiesta di condanna che la procura di Milano ha formulato per Chiara F…
25 Novembre 2025
Il caso della famiglia nel bosco e le dichiarazioni problematiche. Sulle sentenze si ricorre in vi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI