Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
| Cronaca
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana

Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
| Cronaca
Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
| Cronaca
AUTORE: Giovanni Palmisano
Il Consiglio dei ministri convocato dalla presidente Meloni ha disposto le misure per fronteggiare la tragedia a Casamicciola Terme, sull’isola di Ischia. In primis, riferisce il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, nella zona verrà proclamato lo stato di emergenza per un anno.
Per l’attuazione dei primi interventi urgenti, di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stati stanziati 2 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Dopo gli approfondimenti sull’effettivo impatto del disastro naturale, saranno valutati ulteriori stanziamenti necessari a completare le attività di soccorso.
Sul fronte delle nomine, il Cdm proporrà al Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio la Dott.sa Simonetta Calcaterra, attuale Commissario straordinario del Comune di Casamicciola, nel ruolo di Commissario per la Protezione Civile a Ischia.
Il Consiglio dei ministri annuncia inoltre che:
- entro il 31 dicembre sarà approvato il “Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico”;
- i ministri competenti effettueranno una attenta ricognizione delle risorse finanziarie già esistenti per fronteggiare l’emergenza idrogeologica nazionale al fine di utilizzarle per intero, e del personale da dedicare a supporto dei Comuni, partendo dai più piccoli.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Genova, bimbo cade dalla finestra della scuola è grave
18 Settembre 2025
Genova, bimbo cade dalla finestra della scuola è grave. È accaduto oggi poco prima di mezzogiorno…

Milano, ventenne violentata a San Donato Milanese. Fermato l’aggressore conosciuto sui social
17 Settembre 2025
Si erano conosciuti sui social e, al loro primo appuntamento, lui l’ha violentata. È quanto di ter…

Adria (Rovigo), morto il bambino di 7 anni investito da un’auto. Il conducente senza patente
16 Settembre 2025
Il piccolo Mattia – 7 anni – non ce l’ha fatta. Secondo le informazioni, il conducente aveva la pa…

Urbanistica Milano, giudici: “Nessuna prova di corruzione. Tesi dei pm svilenti”
16 Settembre 2025
Il Tribunale del Riesame di Milano ha motivato la decisione con cui lo scorso 12 agosto ha annulla…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.