Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
| Cronaca
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana

Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
| Cronaca
Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
| Cronaca
Il Consiglio dei ministri convocato dalla presidente Meloni ha disposto le misure per fronteggiare la tragedia a Casamicciola Terme, sull’isola di Ischia. In primis, riferisce il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, nella zona verrà proclamato lo stato di emergenza per un anno.
Per l’attuazione dei primi interventi urgenti, di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stati stanziati 2 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Dopo gli approfondimenti sull’effettivo impatto del disastro naturale, saranno valutati ulteriori stanziamenti necessari a completare le attività di soccorso.
Sul fronte delle nomine, il Cdm proporrà al Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio la Dott.sa Simonetta Calcaterra, attuale Commissario straordinario del Comune di Casamicciola, nel ruolo di Commissario per la Protezione Civile a Ischia.
Il Consiglio dei ministri annuncia inoltre che:
- entro il 31 dicembre sarà approvato il “Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico”;
- i ministri competenti effettueranno una attenta ricognizione delle risorse finanziarie già esistenti per fronteggiare l’emergenza idrogeologica nazionale al fine di utilizzarle per intero, e del personale da dedicare a supporto dei Comuni, partendo dai più piccoli.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Le videochiamate di Papa Francesco alla parrocchia di Gaza – IL VIDEO
24 Aprile 2025
Papa Francesco, anche nei suoi giorni più difficili, non ha mai dimenticato Gaza. “Come stai?”, …

Addio a Papa Francesco, 128mila persone in visita. Da domenica sarà possibile visitare la tomba, di cui è stata diffusa la prima immagine
24 Aprile 2025
Sono tante, tantissime, le persone che hanno reso omaggio a Papa Francesco. A dare l’ultimo salu…

Il videomessaggio di Papa Francesco ai giovani: “Non fermatevi, andate avanti con coraggio e gioia” – IL VIDEO
24 Aprile 2025
“Cari giovani”. Si apre con queste parole un videomessaggio che Papa Francesco ha rivolto ai gio…

Meloni omaggia il feretro di Papa Francesco. Il discorso commosso a Camere riunite – IL VIDEO
23 Aprile 2025
Meloni omaggia il feretro di Papa Francesco alla Basilica di San Pietro. Il discorso del Preside…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.