Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Contare morti e dispersi sul tetto del mondo non basta

|

Le tragedie che hanno coinvolto alpinisti italiani negli ultimi giorni sono terribili. Ormai se non proprio tutti, sul tetto del mondo pensano di andarci o di poterci andare quasi tutti

Tetto

Contare morti e dispersi sul tetto del mondo non basta

Le tragedie che hanno coinvolto alpinisti italiani negli ultimi giorni sono terribili. Ormai se non proprio tutti, sul tetto del mondo pensano di andarci o di poterci andare quasi tutti

|

Contare morti e dispersi sul tetto del mondo non basta

Le tragedie che hanno coinvolto alpinisti italiani negli ultimi giorni sono terribili. Ormai se non proprio tutti, sul tetto del mondo pensano di andarci o di poterci andare quasi tutti

|

Inutile negare l’idea (molto pericolosa): ormai se non proprio tutti, sul tetto del mondo pensano di andarci o di poterci andare quasi tutti.

Comunque in numeri del tutto incompatibili con la realtà di uno dei luoghi più pericolosi, estremi e inospitali del pianeta. Le tragedie che hanno coinvolto alpinisti italiani negli ultimi giorni sono terribili. Ai tre morti dell’altro giorno si sono aggiunti altri in un numero ancora da definire ieri, di cui si sono persi i segnali GPS e non si hanno più notizie.

Condizioni meteo estremamente sfavorevoli, neve anomala, tempeste e valanghe fatali hanno travolto questi gruppi di escursionisti e per i destini di ciascuno sarà necessaria e opportuna un’analisi e un’indagine accurata per comprendere cosa sia potuto accadere.

Nel leggere con un crescente senso di impotenza le notizie in questi giorni, però, sono tornato con la memoria alle due occasioni pubbliche in cui ho avuto la fortunata opportunità di intervistare Simone Moro.
Parliamo di uno dei più grandi alpinisti italiani viventi e in assoluto uno dei più grandi scalatori dei nostri tempi, che nel suo ultimo libro, “Gli Ottomila al Chiodo”, ha sottolineato proprio l’esigenza di riscoprire un rapporto di maggiore rispetto ed empatia con la montagna estrema.

Senza nessuna ansia di giudizio per coloro che partecipano alle spedizioni commerciali e, di fatto, comprano un biglietto per il tetto del mondo. Nessuna critica fine a se stesso, ma la memoria di ciò che è stato e sarà sempre (o dovrebbe essere) l’alpinismo, compresi i rischi che non possono essere eliminati e neppure compressi.

Un luogo che è per pochissimi, altro che per quelle fiumane che abbiamo visto quest’estate sulla vetta dell’Everest, un formicaio di alpinisti che stride con la mistica, la poetica dell’esplorazione e della sfida con se stessi. Simone Moro è un alpinista formidabile e va letto e ascoltato con estrema attenzione, perché non ci si può limitare a contare i morti.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

05 Novembre 2025
In 50 sotto la casa delle torture a Moncalieri: “Li aspettiamo qui perché sappiamo che lo Stato no…
05 Novembre 2025
Chiesa gremita, applausi e commozione a Napoli per i funerali dell’assistente capo coordinatore di…
04 Novembre 2025
“Ho visto le macerie cadere, c’era questo uomo sopra la torre. Ho cercato di avvertirlo in tutti i…
04 Novembre 2025
È morto a Milano, all’età di 94 anni, Giorgio Forattini, il vignettista e giornalista che ha rivol…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI