Esame utile all’ingresso non all’uscita
| Cronaca
Un’importante novità, e finalmente, sui test d’ingresso a Medicina: dal 2023 sparirà la prova, anche se resta il numero chiuso per l’accesso alla Facoltà. Un cambio necessario ma che lascia alcune questioni aperte.

Esame utile all’ingresso non all’uscita
Un’importante novità, e finalmente, sui test d’ingresso a Medicina: dal 2023 sparirà la prova, anche se resta il numero chiuso per l’accesso alla Facoltà. Un cambio necessario ma che lascia alcune questioni aperte.
| Cronaca
Esame utile all’ingresso non all’uscita
Un’importante novità, e finalmente, sui test d’ingresso a Medicina: dal 2023 sparirà la prova, anche se resta il numero chiuso per l’accesso alla Facoltà. Un cambio necessario ma che lascia alcune questioni aperte.
| Cronaca
Una novità che sicuramente sarà apprezzata dagli aspiranti dottori: si cambia, e finalmente, sui test d’ingresso a Medicina. Per quest’anno via al quiz di cultura generale e dal 2023 sparirà proprio la prova, anche se resta il numero chiuso per l’accesso alla Facoltà. Al suo posto un vero e proprio percorso didattico che inizierà dalla quarta superiore e che culminerà con due esami online, da ripetere eventualmente anche due volte, nell’anno della Maturità e in quello precedente. In base a quei risultati verrà formata una graduatoria nazionale sulla base della quale si stabilirà poi chi entra e chi no nelle varie Facoltà. Come si fa già peraltro per altri corsi a numero chiuso, come Ingegneria.
Un bel passo avanti, innanzitutto perché si evita la corsa allo studio mnemonico pre-test, la cui utilità è discutibile. Secondariamente perché è un modo più razionale di valutare la preparazione dei ragazzi, visto che si comincia con largo anticipo rispetto al nuovo corso di studi e mettendo a loro disposizione anche dei corsi da poter seguire. Rimane aperta la questione di cui molto si dibatte su quanto sia a questo punto funzionale mantenere una prova come è attualmente quella dell’esame di Maturità che di fatto non crea alcun filtro, visto il risibile tasso di bocciature, quando invece la selezione universitaria c’è eccome. Rimane aperto e sarebbe da affrontare anche il tema del numero dei posti disponibili, visto che abbiamo ampiamente visto quali problemi possa creare la carenza di medici.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Italia, università
Leggi anche

Il Pontefice ai Cardinali: “Ecco perché ho scelto il nome Papa Leone XIV”. E sull’intelligenza artificiale… – IL VIDEO
10 Maggio 2025
“Ho pensato di chiamarmi Papa Leone XIV per diverse ragioni ma soprattutto per una”. Il nuovo Po…

Cani e gatti potranno viaggiare nella cabina degli aerei. Le nuove regole
10 Maggio 2025
Per chi ha cani o gatti una bellissima notizia: potranno tutti viaggiare in cabina negli aerei i…

Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV) canta “Feliz Navidad” in Perù – IL VIDEO
09 Maggio 2025
In questo video si vede Robert Francis Prevost cantare con grande gioia la celebre “Feliz Navida…

Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita. Giani: “Profondo rammarico. Abbiamo agito nella legalità”
09 Maggio 2025
Il governo ha deciso – in Consiglio dei ministri – di impugnare alla Corte Costituzionale la leg…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.