Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Francis Kaufmann: un milione per un film, due vite spezzate

|

Francis Kaufmann, l’uomo che si faceva chiamare Rexal Ford e che è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso la compagna e la loro bambina a Villa Pamphili, ha ricevuto quasi un milione di euro di finanziamenti dal nostro ministero della Cultura per produrre un film

Francis Kaufmann

Francis Kaufmann: un milione per un film, due vite spezzate

Francis Kaufmann, l’uomo che si faceva chiamare Rexal Ford e che è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso la compagna e la loro bambina a Villa Pamphili, ha ricevuto quasi un milione di euro di finanziamenti dal nostro ministero della Cultura per produrre un film

|

Francis Kaufmann: un milione per un film, due vite spezzate

Francis Kaufmann, l’uomo che si faceva chiamare Rexal Ford e che è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso la compagna e la loro bambina a Villa Pamphili, ha ricevuto quasi un milione di euro di finanziamenti dal nostro ministero della Cultura per produrre un film

|

Ha destato giustamente scalpore la notizia che Francis Kaufmann, l’uomo che si faceva chiamare Rexal Ford e che è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso la compagna e la loro bambina a Villa Pamphili, avesse ricevuto quasi un milione di euro di finanziamenti dal nostro ministero della Cultura per produrre un film. Peraltro mai realizzato.

Francis Kaufmann e le sue e ambizioni nel mondo dello spettacolo

Nei giorni scorsi erano emerse le ambizioni dell’uomo nel mondo dello spettacolo. Ma certo colpisce che fosse ritenuto così credibile da ottenere addirittura delle sovvenzioni statali. Il film si sarebbe dovuto chiamare “Stelle della notte”, il periodo in cui ciò avveniva è il 2023. Ovvero quando, dopo la crisi dovuta al Covid, si stanziarono ingenti fondi per ridare nuovo slancio al mondo del cinema. Peccato che la società che avrebbe dovuto produrlo fosse fittizia, intestata allo stesso Kaufmann.

E oggi il ministro Giuli parla di “rabbia e sgomento” per quel finanziamento e annuncia accertamenti. Di certo, questo uomo è un truffatore, ancora prima di diventare un assassino. Ed è probabile, anzi quasi certo, che proprio questa sua abilità nell’ingannare abbia fatto cadere nella sua rete quella che solo pochi giorni fa abbiamo scoperto essere Anastasia Anatolyevna Trofimova. 28 anni, la donna trovata morta insieme alla figlia a Villa Pamphili.

La madre ha riconosciuto Anastasia da un tatuaggio. E ha contattato “Chi l’ha visto”

L’ha riconosciuta la madre da un tatuaggio perché fino a quel momento l’identità della donna sembrava avvolta dal mistero. Anastasia lo aveva conosciuto a Malta dove era andata per un corso di inglese. «L’ultima volta l’ho sentita il 2 giugno — ha raccontato la donna a Chi l’ha visto —mi ha scritto che aveva problemi con quell’uomo. Ma che li stava risolvendo». Invece, pochi giorni dopo sarebbe morta. Strangolata, presumibilmente. All’inizio si era parlato di morte naturale ma ora sembra farsi strada la certezza che l’uomo, comunque si facesse chiamare, abbia ucciso lei e poi la bambina, che si chiamava Andromeda, racconta la mamma di Anastasia. Una storia agghiacciante, di un uomo già denunciato negli Stati Uniti, identificato poi a Roma, ma mai fermato.

di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

04 Agosto 2025
Dalle 11:30 circa, sulla autostrada A1 Milano-Napoli è stato temporaneamente chiuso il tratto comp…
04 Agosto 2025
Simona Cinà sarebbe morta per un malore improvviso durante una festa in piscina lo scorso sabato…
03 Agosto 2025
Franco Baresi operato per un nodulo: “Ci vorrà un po’ per rimettermi in forma”. L’ex capitano e Vi…
03 Agosto 2025
Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”. Le p…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI