Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Garlasco, la perita conferma: “Tracce sulle unghie di Chiara Poggi compatibili con Dna Sempio”

|

Caso Garlasco, dopo 18 anni la conferma che può riscrivere la storia del delitto di Chiara Poggi. I risultati dell’incidente probatorio della perita Albani

Garlasco

Garlasco, la perita conferma: “Tracce sulle unghie di Chiara Poggi compatibili con Dna Sempio”

Caso Garlasco, dopo 18 anni la conferma che può riscrivere la storia del delitto di Chiara Poggi. I risultati dell’incidente probatorio della perita Albani

|

Garlasco, la perita conferma: “Tracce sulle unghie di Chiara Poggi compatibili con Dna Sempio”

Caso Garlasco, dopo 18 anni la conferma che può riscrivere la storia del delitto di Chiara Poggi. I risultati dell’incidente probatorio della perita Albani

|

Caso Garlasco, dopo 18 anni la conferma che può riscrivere la storia del delitto di Chiara Poggi. La tecnica della biostatistica adottata dalla perita, nominata dal Tribunale di Pavia, Denise Albani, nell’incidente probatorio sul caso Garlasco ha confermato che quel materiale genetico – isolato durante le prime indagini e ritenuto degradato dal perito del processo d’Appello Francesco De Stefano – è comparabile e ha restituito una elevatissima percentuale di compatibilità con l’Y di Andrea Sempio.

Un dato che si sovrappone a quello già elaborato sia dalla procura di Pavia, sia dal genetista Ugo Ricci, consulente del condannato Alberto Stasi e che ha portato alla riapertura(dopo l’archiviazione lampo del 2017) del caso Garlasco.

Ora la perita Albani ha tempo fino al 5 dicembre (venerdì prossimo) per depositare la sua perizia alla giudice Daniela Garlaschelli del Tribunale di Pavia. Poi il 18 dicembre in aula sfileranno periti e consulenti per confrontarsi sui risultati. Ma la conferma arrivata dalle comparazioni biostatistiche – una tecnica non disponibile nel 2014 ma oggi diventata standard a livello internazionale – è un punto decisivo per le indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo di Milano, coordinati dal procuratore Fabio Napoleone e dall’aggiunto Stefano Civardi. 

A differenza di quanto sempre sostenuto, il materiale genetico non è così degradato da non permettere una comparazione, tanto da aver restituito una compatibilità di 12 marcatori sui 16 previsti dal kit. Inoltre, nel Dna ci sarebbero anche tracce di un secondo profilo, ma in misura molto minore e non definita.

Trattandosi di un Dna Y (e non mitocondriale) non è possibile indicare con certezza un individuo, ma la linea maschile secondo le comparazioni biostatistiche è risultata sovrapponibile a quella della famiglia di Andrea Sempio. A questo si aggiungono poi gli altri elementi messi insieme in questi mesi dai pm pavesi, oltre al caso dello scontrino per costruirsi un alibi sulla cui genuinità e utilità si sta discutendo ancora: l’impronta 33 sul muro delle scale e le telefonate anomale di Sempio a casa Poggi.

Intanto, gli avvocati Liborio Cataliotti e Angela Taccia, che difendono Andrea Sempio, spiegano che la presunta compatibilità tra il Dna trovato sotto le unghie di Chiara e il Dna di Andrea Sempio “riguardano meri dati biostatistici” e “non una perizia completa”.

Di Matilde Testa

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Novembre 2025
Lo ha deciso la Cassazione dopo la camera di consiglio al termine dell’udienza del processo sull’o…
26 Novembre 2025
“Sono troppe e pressanti le ingerenze esterne, per tale motivo rimetto il mandato”, a scrivere que…
25 Novembre 2025
Giornata contro la violenza sulle donne: nel 2024 le chiamate al numero antiviolenza e stalking (1…
25 Novembre 2025
Un anno e otto mesi. È la richiesta di condanna che la procura di Milano ha formulato per Chiara F…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI