Giornata contro la violenza sulle donne: le vostre opinioni – IL VIDEO
Giornata contro la violenza sulle donne: nel 2024 le chiamate al numero antiviolenza e stalking (1522), attivo 24 ore su 24, sono state 17.631
Giornata contro la violenza sulle donne: le vostre opinioni – IL VIDEO
Giornata contro la violenza sulle donne: nel 2024 le chiamate al numero antiviolenza e stalking (1522), attivo 24 ore su 24, sono state 17.631
Giornata contro la violenza sulle donne: le vostre opinioni – IL VIDEO
Giornata contro la violenza sulle donne: nel 2024 le chiamate al numero antiviolenza e stalking (1522), attivo 24 ore su 24, sono state 17.631
“Ricordare la violenza contro le donne dovrebbe accadere tutti i giorni, non solo oggi 25 novembre”, questo è il pensiero comune delle testimonianze raccolte a Milano in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.
“Non se ne può più di questa violenza inaudita” e ancora “bisognerebbe inasprire le pene e le forze dell’ordine devono agire subito”, sono solo alcuni dei pensieri espressi, soprattutto dalle donne, che oggi non si sentono più sicure in casa – primo luogo in cui avvengono i femminicidi.
Secondo l’ultimo report Istat del 2024 la rete di supporto per le donne è in crescita (+43,8% dal 2017), con assistenza (gratuita) dal punto di vista psicologico, legale e lavorativo. Ma non è ancora abbastanza.
Basti pensare che nel 2024, secondo l’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis–Verisure, in collaborazione con il Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno, si sono verificati oltre 23.400 casi di maltrattamenti sulle donne da parte di familiari e conviventi, 100 donne sono state uccise in ambito familiare, di cui 62 per mano di un partner o di un ex.
Ogni giorno 64 donne subiscono violenza tra le mura domestiche, mentre i centri antiviolenza – in Italia sono 404 in tutto – chiedono maggiori fondi allo Stato per poter rispondere all’emergenza.
“È il sistema che è sbagliato non siamo protette”, continua una delle nostre intervistate. Per altri a mancare è soprattutto l’ascolto nei confronti delle donne maltrattate, che spesso “non vengono credute al 100%”.
Nel 2024 le chiamate al numero antiviolenza e stalking (1522), attivo 24 ore su 24, sono state 17.631. Circa 14mila riguardavano episodi di violenza avvenuti dentro casa.
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Pandoro gate, pm Milano chiede per Chiara Ferragni un anno e 8 mesi. Lei: “Fatto tutto in buona fede”
Lupi nel bosco
Funerali Ornella Vanoni, il ricordo dei colleghi VIP – IL VIDEO