Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”

|

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”. Le parole del Santo Padre durante l’omelia della messa conclusiva. Presenti oltre un milione di giovani

Giubileo dei Giovani

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”. Le parole del Santo Padre durante l’omelia della messa conclusiva. Presenti oltre un milione di giovani

|

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: “Aspirate a cose grandi, se siete inquieti siete vivi”. Le parole del Santo Padre durante l’omelia della messa conclusiva. Presenti oltre un milione di giovani

|

“Non allarmiamoci se ci troviamo interiormente assetati, inquieti, incompiuti, desiderosi di senso e di futuro. Non siamo malati, siamo vivi!”, le parole pronunciate da Papa Francesco alla Gmg di Lisbona sono state ricordate da Papa Leone XIV questa mattina durante l’omelia della messa, presieduta nella spianata di Tor Vergata, in conclusione del Giubileo dei Giovani. Sono stati circa un milione i giovani pellegrini provenienti da 146 Paesi che hanno raggiunto Roma per celebrare l’atteso evento.

“Nei giorni scorsi avete fatto molte belle esperienze. – ha aggiunto il pontefice – Vi siete incontrati tra coetanei provenienti da varie parti del mondo, appartenenti a diverse culture. Vi siete scambiati conoscenze, avete condiviso aspettative, avete dialogato con la città attraverso l’arte, la musica, l’informatica, lo sport. Al Circo Massimo, poi, accostandovi al Sacramento della Penitenza, avete ricevuto il perdono di Dio e avete chiesto il suo aiuto per una vita buona.

La pienezza della nostra esistenza non dipende da ciò che accumuliamo né, come abbiamo sentito nel Vangelo, da ciò che possediamo. È legata piuttosto a ciò che con gioia sappiamo accogliere e condividere. Comprare, ammassare, consumare, non basta. – ha continuato il Santo Padre nel suo discorso conclusivo – Abbiamo bisogno di alzare gli occhi, di guardare in alto, alle cose di lassù, per renderci conto che tutto ha senso, tra le realtà del mondo, solo nella misura in cui serve a unirci a Dio e ai fratelli nella carità, facendo crescere in noi sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, di perdono e di pace. In questo orizzonte comprenderemo sempre meglio cosa significhi che `la speranza non delude. Non siamo fatti per una vita dove tutto è scontato e fermo, ma per un’esistenza che si rigenera costantemente nel dono, nell’amore”.

Leone XIV ha poi sollecitato i giovani a contagiare le persone con il loro entusiasmo: “Tornando nei prossimi giorni nei vostri Paesi, in tutte le parti del mondo, continuate a camminare con gioia sulle orme del Salvatore, e contagiate chiunque incontrate con il vostro entusiasmo e con la testimonianza della vostra fede! Buon cammino!”. Poi una raccomandazione: “Fate grandi cose e non accontentatevi, se siete inquieti vuol dire che siete vivi”. Il pontefice ha ricordato l’esempio dei santi come i giovani Frassati e Acutis, che verranno canonizzati il prossimo 7 settembre e, infine, ha annunciato la data della nuova Giornata mondiale della Gioventù. Si terrà a Seul dal 3 all’8 agosto 2027.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Agosto 2025
Franco Baresi operato per un nodulo: “Ci vorrà un po’ per rimettermi in forma”. L’ex capitano e Vi…
02 Agosto 2025
Tre cani maltrattati, denutriti, legati a catena. Inizia così la storia incredibile di Nina, ricon…
02 Agosto 2025
Strage di Bologna: dopo 45 anni la verità è più chiara. Bolognesi, presidente uscente associazione…
01 Agosto 2025
Eleonora Boi ironizza dopo essere stata morsa da uno squalo a Porto Rico: “Ora devo solo riprender…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI